La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia del mondo egizio, etrusco e romano.
La Chiesa di Santa Maria del Priorato appartiene all’Ordine Sovrano di Malta. A rinnovarla e decorarla è stato Gian Battista Piranesi nel 1765, che ne fece tra i primi e migliori edifici neoclassici. Il pittore veneziano ha concepito il plesso come una camera funeraria in onore delle principali cariche della Repubblica del piccolo stato del Mediterraneo. E per farlo ha avuto l’originale idea di unire iconografie egizie, etrusche e romane, con il serpente, il cranio, il sarcofago che fissano nella storia la memoria di figure centrali della politica.
La facciata è a un solo ordine di quattro lesene scanalate, con ricchi capitelli e con un portale sormontato da un oculo e da un timpano triangolare. L’interno ha una pianta a croce latina con nicchie laterali e abside ed è coperto da una ricca volta ornata da stucchi. La decorazione unisce la fantasia barocca e controriformista con le memorie classiche che dominano la struttura, a iniziare dal monumento funebre del Piranesi che è stato realizzato dallo scultore Angelini pochi anni dopo.
Nel 2017 sono stati eseguiti interventi di restauro che hanno portato alla luce la cromia originale con il bianco candido degli stucchi, l’ocra e l’effetto di profondità dato dagli stessi colori che consentono di poter ammirare con maggiore stupore il plesso. Il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta offre la più famosa e suggestiva vista sulla Cupola di San Pietro, incorniciata dalle siepi dei giardini del Priorato.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]