I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti,
trovati in campagna o annegati nel Tevere. La chiesa, dall’insolita pianta ovale, ha una cripta
sotterranea.
Nel rione Regola e in via Giulia si trova la chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, fatta costruire dalla confraternita omonima nel 1573 insieme all’oratorio annesso per poi essere ristrutturata nel 1737 da Ferdinando Fuga e consacrata l’anno successivo. La confraternita aveva lo scopo di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere, senza identità o che non potevano ricevere una degna sepoltura. Per questo motivo fu fatto costruire anche un cimitero, in parte sotterraneo e in parte sulle rive del Tevere, che fu distrutto nel 1886 con la costruzione dei muraglioni del fiume.
Sulla facciata settecentesca, decorata con lesene e simboli macabri, spiccano due targhe. La prima vede rappresentato uno scheletro alato con la scritta in latino: “Oggi a me, domani a te”. La seconda raffigura la morte seduta che, tenendo una clessidra alata in mano, osserva un uomo morente.
Una cupola sovrasta l’interno molto suggestivo, a pianta ovale e caratterizzato da un susseguirsi di forme concave e convesse.
La chiesa ospita numerose opere di notevole valore artistico e molte decorazioni che fanno riferimento alla vita dopo la morte, tra cui il Riposo in Egitto di Lorenzo Masucci, una copia del San Michele Arcangelo di Guido Reni, la crocifissione di Ciro Ferri nell’altare maggiore, gli affreschi di Giovanni Lanfranco con raffigurati Sant’Antonio Abate e San Paolo di Tebe e San Simeone Stilita. La cripta sotterranea che ospitava una parte del cimitero della confraternita, oggi è un ossario dove le sculture e anche i lampadari sono fatti con le ossa, insieme a numerosi teschi, di cui alcuni che riportano sulla fronte l’anno di morte, la causa del decesso e il luogo del ritrovamento.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]