La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro ha subito diversi restauri degni di nota nel corso della sua lunga storia e presenta all’interno diverse iconografie dedicate alla Madonna.
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro si trova in piazza Capranica ed è tra le più antiche della Capitale. La prima notizia storica è risalente al pontificato di papa Gregorio III (731-741) in cui avvenne un restauro, fatto che implica la sua esistenza precedente, con un piccolo oratorio poi implementato. Il termine in Aquiro, secondo alcuni deriverebbe della parola latina circus, che in età repubblicana romana doveva trovarsi nell’adiacente Campo Marzio. Secondo altri deriverebbe da aqua, da porre in relazione all’acquedotto Vergine che transitava nella vicina via del Seminario.
Nel XVI secolo fu affidata alla Confraternita degli orfani, e fu ricostruita in forme rinascimentali e allargata intorno al 1590 dal cardinal Anton Maria Salviati con la costruzione di due nuove strutture assistenziali, un collegio e l’orfanotrofio. Prima di questo rilevante restauro la chiesa aveva un solo abside e due altari minori, con navate divise da sedici colonne. Sotto all’abside vi era un disegno bizantino, composto di pietruzze porfido e serpentino a rettangoli. L’opera d’arte più importante è un dipinto che raffigura la Madonna con bambino e santo Stefano, risalente al XIV secolo.
La facciata fu ultimata nel 1774 da Pietro Camporese, suddivisa in due ordini: quello inferiore ha tre portali, dei quali il centrale con un timpano triangolare, e i laterali con timpani curvi. L’ordine superiore ha al centro un finestrone balconato ad arco a tutto sesto, sorretto da colonne corinzie. Ai lati si trovano due campanili a pianta quadrata con pilastri che sorreggono una cupoletta a cuspide. Alla sommità un timpano triangolare che reca al centro, tra due angeli, uno stemma cardinalizio con aquila bicipite e leone rampante. La cupola emisferica è divisa in otto spicchi e sormontata da una lanternina finestrata che è stata rivestita in piombo.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]