Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro ha subito diversi restauri degni di nota nel corso della sua lunga storia e presenta all’interno diverse iconografie dedicate alla Madonna.
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro si trova in piazza Capranica ed è tra le più antiche della Capitale. La prima notizia storica è risalente al pontificato di papa Gregorio III (731-741) in cui avvenne un restauro, fatto che implica la sua esistenza precedente, con un piccolo oratorio poi implementato. Il termine in Aquiro, secondo alcuni deriverebbe della parola latina circus, che in età repubblicana romana doveva trovarsi nell’adiacente Campo Marzio. Secondo altri deriverebbe da aqua, da porre in relazione all’acquedotto Vergine che transitava nella vicina via del Seminario.
Nel XVI secolo fu affidata alla Confraternita degli orfani, e fu ricostruita in forme rinascimentali e allargata intorno al 1590 dal cardinal Anton Maria Salviati con la costruzione di due nuove strutture assistenziali, un collegio e l’orfanotrofio. Prima di questo rilevante restauro la chiesa aveva un solo abside e due altari minori, con navate divise da sedici colonne. Sotto all’abside vi era un disegno bizantino, composto di pietruzze porfido e serpentino a rettangoli. L’opera d’arte più importante è un dipinto che raffigura la Madonna con bambino e santo Stefano, risalente al XIV secolo.
La facciata fu ultimata nel 1774 da Pietro Camporese, suddivisa in due ordini: quello inferiore ha tre portali, dei quali il centrale con un timpano triangolare, e i laterali con timpani curvi. L’ordine superiore ha al centro un finestrone balconato ad arco a tutto sesto, sorretto da colonne corinzie. Ai lati si trovano due campanili a pianta quadrata con pilastri che sorreggono una cupoletta a cuspide. Alla sommità un timpano triangolare che reca al centro, tra due angeli, uno stemma cardinalizio con aquila bicipite e leone rampante. La cupola emisferica è divisa in otto spicchi e sormontata da una lanternina finestrata che è stata rivestita in piombo.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]