I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e degli interni. E tu ci sei stato?
La Chiesa di Santa Maria in Traspontina si trova nel rione Borgo ed è affidata dalla Beata Vergine del Monte Carmelo. Nei pressi del Vaticano, è stata fondata nel XVI secolo in sostituzione di una già preesistente, fatta demolire dal papa Pio IV in quanto ostacolo alle traiettorie delle bombarde di Castel Sant’Angelo, motivo per cui la cupola appare schiacciata. La chiesa occupa probabilmente il luogo in cui sorgeva un antico sepolcro di epoca romana a forma di piramide, che nel Medioevo si riteneva fosse stata la tomba di Romolo. Con l’apertura di via della Conciliazione, è stato tra i pochi edifici a esseere risparmiato, con la sola aggiunta di alcuni scalini.
L’ampia facciata è a due ordini di lesene, che la dividono in cinque campate in cui si aprono tre portali e due nicchie. Le tre campate superiori presentano, invece, due finestre cieche e raccordi laterali. Sopra il portale principale a colonne marmoree, si trova una nicchia in cui è posto il gruppo della Madonna con Bambino in stucco, risalente al ‘700. All’interno la chiesa è costituito da una pianta a croce latina, con un’unica navata e cappelle laterali, il transetto poco sporgente, un profondo coro con un’abside semicircolare.
A colpire è l’altare maggiore barocco, opera di Carlo Fontana, che ospita un’icona della Madonna bizantina. Quest’immagine, secondo un’antica tradizione, fu portata dai padri Carmelitani in Europa al tempo della loro migrazione dal Monte Carmelo, nella prima metà del XIII secolo. Oggi possiamo vedere solo una copia tarda dell’originale, andato perduto durante il periodo della Repubblica Romana.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]