Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La Chiesa si trova nel rione Trevi, è stata completata nella seconda parte del ‘500 e presenta una serie di affreschi e di tele in grado di sorprendere il visitatore a primo impatto.
La Chiesa di Santa Maria in Trivio si trova nel rione Trevi e in origine accanto a un ospizio per ammalati e pellegrini, fondato secondo la tradizione da Belisario, il generale di Giustiniano che governò l’Italia dopo averla liberata dall’invasione dei Goti nel 537. L’edificio è stato ricostruito dall’architetto Giacomo Del Duca tra il 1573 e il 1575 per volere dell’ordine dei Crociferi che reggevano all’epoca il plesso. Dopo vari cambiamenti, è stata affidata nel 1874 alla Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, che ancora oggi la possiedono.
La facciata della chiesa è ricca di decorazioni, da cornici a finestre, da targhe a nicchie. La volta è stata affrescata dal pittore Antonio Gherardi nel 1669, con raffigurazioni relative alla vita di Maria, incorniciate da stucchi dorati. L’interno si presenta a navata unica, con abside e otto cappelle laterali, quattro per parte. Nelle quattro di destra si trovano due lapidi, l’altare dedicato alla Madonna del Preziosissimo sangue, con sette piccole tele che raffigurano scene della vita di Gesù. E poi ancora è conservato un crocifisso di scuola veneziana, risalente al 1350 circa, e alcune scene dipinte da Francesco Grimaldi inerenti alla Passione. Nell’altare maggiore si trova, infine, una tavola con Madonna col bambino.
Nelle cappelle di sinistra si trova una tela con il Martirio di San Cleto, una con Santa Maria Maddalena comunicata dall’angelo, sono conservate le spoglie di san Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione a cui appartiene l’edificio. Dove un tempo si apriva la porta che portava nel cortile del convento, sono poi murate due lapidi, una che ricorda la consacrazione della chiesa, il 25 marzo 1675 e una la traslazione dei resti mortali di don Giovanni Merlini, morto nel 1873.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]