Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
L’hai mai visitata? Conosciuta anche come “Chiesa Nuova”, Santa Maria in Vallicella è uno scrigno di tesori artistici e spirituali. Le sue opere di Rubens e la sua atmosfera mistica ne fanno una delle chiese più affascinanti di Roma.
La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, meglio conosciuta come Chiesa Nuova, è uno di quei posti di Roma che vale davvero la pena visitare. Si trova vicino a Piazza Navona e ha una storia legata a San Filippo Neri, il santo che voleva una chiesa più grande e accogliente per la sua comunità.
Così, nel XVI secolo, venne costruita la chiesa attuale, con il contributo di grandi architetti come Martino Longhi il Vecchio e Fausto Rughesi, che completò la facciata nel 1605. Oggi è un punto di riferimento per chi cerca bellezza, storia e spiritualità nel cuore di Roma.
Appena si entra, l’impatto è notevole: l’interno è ricco di decorazioni barocche, con affreschi spettacolari di Pietro da Cortona che riempiono la volta e la cupola, rendendo tutto molto scenografico.
La vera chicca nascosta in questa incantevole chiesa è un autentico capolavoro a motore, che nasconde un secondo capolavoro! Nel 1608, il pittore Pieter Paul Rubens dipinse il disegno “Angeli in Venerazione della Madonna“, pensato per proteggere una preziosa icona della Vergine. Non si tratta però di un quadro qualunque, ma di una “macchina barocca“!
L’opera non solo riproduce l’immagine sacra sottostante, ma la nasconde e protegge. Grazie a un ingegnoso sistema, il dipinto si solleva, svelando la sacra icona. Chiunque oggi può assistere a questo stupefacente momento ogni sabato e in occasione delle festività.
La Chiesa Nuova non è però solo arte, ma anche un luogo molto caro ai fedeli.
Qui riposa San Filippo Neri, una figura amatissima a Roma per la sua bontà e il suo spirito gioioso. La sua cappella è uno degli angoli più suggestivi della chiesa, un posto perfetto per raccogliersi in preghiera o semplicemente prendersi un momento di pace.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]