La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco | Roma.Com
Follow Us:

La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco

Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del barocco romano.

Un capolavoro del barocco, Bernini ha studiato tutto nel minimo dettaglio

La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale è stata commissionata da papa Alessandro VII Chigi e dal cardinale Camillo Pamphilj, sul luogo di un edificio già preesistente, con il progetto di Gian Lorenzo Bernini che l’ha considerata il suo lavoro migliore per l’equilibrio tra scultura, architettura e pittura. Il plesso, situato nel rione Monti, ha un ingresso che è preceduto da una scalinata semicircolare e da un elegante portone sorretto da du colonne. La facciata è a un solo ordine, con un timpano sulla sommità e un festone di ghirlande di rose che simboleggiano il martirio.

Delle trovate geniali in termini di prospettiva

L’interno è a pianta ovale, con marmi policromi e stucchi. Le due ali del sagrato nel progetto di Bernini si protendevano in direzione del palazzo del Quirinale, dando quell’effetto barocco, già sperimentato con il colonnato di piazza San Pietro, dell’abbraccio di santa madre Chiesa alla cristianità. Invece, le due absidi laterali sono occupate da elementi di sostegno, così da spingere lo sguardo direttamente sull’altare maggiore, costituito da una cappella in cui la pala d’altare è illuminata da una fonte di luce nascosta.

Le caratteristiche dell’interno, dalla cupola alle cappelle

La cupola con lanterna è decorata con cassettoni dorati e grandi figure in stucco che sono adagiate sulle cornici delle finestre, genera molte sorgenti di luce che creano effetti che cambiano a seconda dell’ora del giorno. Le cappelle sono arretrate in modo di dare l’impressione di trovarsi in uno spazio più ampio rispetto a quello reale. Nella cappella maggiore si trova un altare in bronzo dorato, con una raggira con angeli e cherubini, mentre al centro si trova una tela con la raffigurazione del martirio di Sant’Andrea.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL