Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Sei mai entrato nella Chiesa di Sant’Angelo in Peschiera? Si trova nel rione Sant’Angelo e al suo interno ospita dipinti di grande valore, sia nelle sue navate che nelle cappelle interne. Ma conosci tutte le curiosità su questa chiesa? Scopriamo questi tesori artistici.
La Chiesa di Sant’Angelo in Peschiera porta questo nome perché si trova nel rione omonimo nelle cui vicinanze si teneva il mercato del pesce. La sua costruzione è datata VIII secolo e non ha una vera e propria facciata ma un muro in mattoncini con al centro il portone e tre colonne corinzie. Gli interni sono divisi in tre navate e presenta un numero cospicuo di opere di rara bellezza che rendono obbligatoria la visita. La volta della cappella è affrescata con Storie di Sant’Andrea, opera di Innocenzo Tacconi datate inizio del ‘600.
La navata di destra, divisa in tre campate, ospita l’altare di San Giuseppe con un paliotto i marmi policromi e la statua lignea dipinta del santo col Bambino, il monumento dedicato all’astronomo e matematico Giacomo Richebeach, l’altare del Crocifisso con un tabernacolo barocco in stucco che ospita dipinti a finto marmo e due statue in gesso dipinto della Madonna e di San Giovanni Evangelista. Sulla parete destra dell’ultima campata della navata di sinistra si trova l’affresco della Madonna col Bambino e Angeli, opera del pittore Benozzo Gozzoli della metà del ‘400. Il prezioso dipinto è stato inserito all’interno di una cornice lignea.
L’abside che vediamo oggi non è quella originale, ma frutto dei restauri di Pio IX, è costituita da un profondo arco con volta a botte e da una conca con il catino dipinto a finti cassettoni blu bordati d’oro. Qua si trovano due grandi pale che raffigurano altrettante storie relative alla vita di San Francesco Caracciolo. L’altare maggiore della chiesa custodisce al di sotto un sarcofago paleocristiano contenente le reliquie di San Ciro di Alessandria.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]