I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La coda alla vaccinara è tra i piatti tipici della tradizione capitolina. Ecco la sua ricetta originale e il motivo storico del perchè ha questo insolito nome. Resterai sorpreso dalle tante curiosità che questo piatto ha! E tu hai qualche segreto per cucinarla?
La coda alla vaccinara è tra i piatti tipici più famosi della cucina romana. La sua è un’origine molto antica ed è nato nel rione Regola, dove abitavano i vaccinari, coloro che erano addetti alla macellazione del bestiame. Dopo aver venduto le parti pregiati del vitello o del bue, il resto era utilizzato per questa prelibatezza. Il piatto sarebbe nato intorno al 1300 ma ha avuto grande diffusione solo alla fine dell’800, grazie al Mattatoio situato nel quartiere Testaccio, oggi riconvertito a luogo culturale. I più poveri andavano a recuperare qui la carne che veniva scartata, come interiora, orecchie e code.
Per preparare la coda alla vaccinara i passaggi sono pochi e semplici. Prima di tutto serve fare scaldare l’olio e lo strutto in una pentola per poi mettere a cuocere i pezzi di coda a fuoco moderato, girandoli in modo che la carne si rosoli su tutti i lati. Nel frattempo con la carota, il lardo, l’aglio, la cipolla e il prezzemolo preparare un trito. Una volta che la carne è ben rosolata sfumare con il vino bianco, fare evaporare la parte alcolica. Aggiungere il trito di verdure, mescolare e tagliare le coste di sedano, unirli alla preparazione insieme ai pomodori pelati frullati.
Per concludere la preparazione della coda alla vaccinara bisogna coprire la casseruola e proseguire la cottura per circa quattro ore, a fuoco basso o fino a che la carne risulti estremamente tenera, aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua calda per mantenere umido il tutto. Nella Capitale non è solo un piatto a sè quanto come salsa per condire i rigatoni, con l’aggiunta di pecorino e a quel momento sarà pronto per essere servito a tavola e gustato.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]