Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?
La villa Carpegna si chiama così in memoria del cardinale Gaspare che nel 1684 ha acquistato un terreno con una vigna e un casino fuori Porta San Pancrazio, con la ristrutturazione dell’edificio, di forma rettangolare e con due torrette, che è stata affidata a Giovanni Antonio De Rossi, che ha progettato il giardino. Gli affreschi del primo piano sono ad opera di Pietro Francesco Garoli, con paesaggi che raffigurano scene della famiglia nel Montefeltro.
Nell’Ottocento è stato aggiunto un salottino con dipinti in stile pompeiano al pianterreno. Nel 1902 la villa è stata prelevata dalla baronessa olandese Caterina von Scheyns, che ha fatto realizzare un mosaico al pavimento, dei dipinti a tempera a motivi vegetali nell’androne, mentre i prospetti sono stati dipinti di rosso e ornati da motivi floreali bianchi di gusto liberty. Ospitava, in un luogo divenuto mondano, figure di spicco della Roma dell’epoca, compreso il futuro papa Giovanni XXIII.
Dal 1978 il plesso è di gestione del comune, che ne ha curato il restauro, con il casino che oggi ospita la Quadriennale, una delle più prestigiose istituzioni d’arte contemporanea del secolo scorso. Nel giardino si trovano tre fontane, quella sotto il belvedere, quella a coppa e quella circolare. Quest’ultima si trova posizionata in asse con la villa, al centro con alti alberi a fare da cornice. Presenta una balaustra che si affaccia sulla valle sottostante, consiste in una vasca di cemento, la cui acqua è alimentata da un piccolo zampillo.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]