La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda con l’amore protagonista.
La fontana di Trevi è stata costruita da Nicola Salvi a partire dal 1732. Ad oggi è tra i monumenti più visitati della Città Eterna e di tutto il Mondo. A renderla un luogo di pellegrinaggio turistico, oltre alla sua indiscutibile bellezza architettonica, è l’usanza di lanciare una monetina al suo interno come rito propiziatorio, a occhi chiuso e voltandole le spalle, come buono auspicio per un ritorno futuro nella Capitale. Le sue origini derivano dall’antico costume di gettare nelle fonti sacre piccoli doni per propiziarsi le divinità ma il merito è da attribuire all’archeologo tedesco Wolfgang Helbig che soggiornò a lungo a Roma a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
Sono diverse le leggende che sono legate alla fontana, come quella degli innamorati. All’estremità del lato destro vi è una vasca rettangolare con due piccole cannelle. L’architetto le avrebbe inserite per consentire a chiunque di poter bere l’acqua pura dell’acquedotto dell’Acqua Vergine ma nacque presto il racconto popolare secondo il quale le coppie che bevevano qua sarebbero rimaste insieme per tutta la vita, tanto che, quando i fidanzati partivano per il servizio militare, le ragazze si recavano qua per giurare fedeltà, in attesa del loro ritorno.
Infatti, la sera prima di salutarsi, i due innamorati raggiungevano la vasca sulla destra della Fontana di Trevi, la ragazza riempiva un bicchiere che non doveva essere mai stato usato prima e lo porgeva al fidanzato, per poi romperlo. Una tradizione che continua a essere tramandata e che raccontiamo in occasione di San Valentino, con l’augurio che ogni coppia possa vivere per sempre il loro amore, a prescindere dall’eventuale contributo di questa acqua miracolosa.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]