La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Lungo la suggestiva Passeggiata del Gianicolo, poco dopo il faro, si trova una piccola gemma nascosta: la Fontana del Calice. È un angolo tranquillo e affascinante, perfetto per chi cerca una pausa di quiete tra le meraviglie di Roma.
La Fontana del Calice si trova lungo la Passeggiata del Gianicolo, poco dopo il faro e dentro una nicchia addossata al muro di cinta di un edificio. Il monumento è costituito da una piccola vasca dalla forma circolare al cui centro si trova un’altra piccola vasca a forma di calice, sovrastata da un mascherone dalla cui bocca versa l’acqua nella sottostante vaschetta. Il colle che la ospita è uno dei luoghi più panoramici della città con vista a est dei quartieri limitrofi e del centro storico con i maggiori monumenti architettonici.
Fu teatro nel 1849 della resistenza della Repubblica Romana contro i francesi, è divenuto dopo l’Unità d’Italia un parco pubblico. La passeggiata è costituita da due grandi viali alberati da platani, che costeggiano la Villa Aurelia, che si riuniscono nel piazzale Garibaldi per proseguire in un’unica strada, realizzata a completamento della Passeggiata nel 1939, che scende a tornanti verso la chiesa di Sant’Onofrio.
Nel punto più alto si trovano le statue equestri di Giuseppe di Anita Garibaldi, oltre a diverse lapidi e steli commemorativi ai caduti. Al di sotto si trova un cannone che spara un colpo a salve tutti i giorni a mezzogiorno. All’estremità nord del colle è collocato il Faro che ha funzione commemorativa, di monumento nazionale, eretto per volere di un comitato di italiani residenti a Buenos Aires per festeggiare il 50º anniversario dell’Unità d’Italia e testimoniare il loro legame con la patria di origine.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]