La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Hai mai visto la Fontana del Canestro a Roma? Situata nel cuore del Parco del Colle Oppio, questa elegante fontana novecentesca, con la sua forma a canestro intrecciato, è un vero gioiello nascosto della città eterna. Un luogo perfetto per una pausa di bellezza e tranquillità!
Roma è la città d’arte per eccellenza. Un museo a cielo aperto, dal patrimonio artistico ineguagliabile, che la rende unica nel suo genere, oltre che tra le più affascinanti del mondo.
Talmente tante sono le opere che custodisce, che si fa molta fatica a conoscerle tutte. Tuttavia è sempre qualcosa d’interessante scoprirne di nuove. Ognuna ha una propria storia da raccontare, come per esempio la Fontana del Canestro, che si trova nel cuore del Parco del Colle Oppio, nella parte centrale del viale Fortunato Mizzi.
È una vasca del 1900 ed è probabilmente nata dai disegni di Raffaele De Vico, un architetto che tra il 1920 e il 1950 ha giocato un ruolo fondamentale per la realizzazione dell’immagine urbana di Roma.
Non è un caso che la Fontana del Canestro abbia questo buffo nome. La sua forma ricorda quella di un enorme canestro, di conseguenza per il suo progettista è stato inevitabile chiamarla in questo modo.
Effettivamente è composta da una specie di cesto. È formata da un grande bacino ottagonale in mattoni e al suo interno ci sono diversi zampilli, tutti diversi tra loro che sembrano intrecciarsi come se fossero un autentico canestro. È molto particolare per quanto possa sembrare semplice.
Per quanto sembri semplice, la Fontana del Canestro è un’opera davvero affascinante e non da meno lo è il posto che la ospita, il Parco del Colle Oppio.
È un immenso spazio verde che ospita alcuni dei più bei resti archeologici di Roma, come la Domus Aurea, le Terme di Tito e quelle di Traiano. È in pratica un enorme giardino archeologico e un luogo bellissimo in cui rilassarsi o passeggiare. Vale davvero la pena farsi infatti un giro, anche per vedere questo canestro del 1900: la Fontana del Canestro.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]