La Fontana della Chiesa Nuova, la terrina di Roma | Roma.Com
Follow Us:

La Fontana della Chiesa Nuova, la terrina di Roma

Fontana della Chiesa Nuova

Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto risale a molto tempo prima. È della fine del ‘500 ed è stato realizzato appena dopo il restauro dell’acquedotto dell’Aqua Virgo.

La fontana della Chiesa Nuova e il motivo della sua costruzione

La fontana della Chiesa Nuova si trova nella piazza omonima, nel rione Parione. Non si tratta della collocazione iniziale visto che, in origine, era posta in piazza Campo de’ Fiori. Nella sua attuale sede è stata collocata nel 1924.

Dopo il restauro dell’acquedotto dell’Acqua Virgo, era stata progettata la costruzione di un numero cospicuo di fontane per favorire l’approvvigionamento idrico dell’area dell’antico Campo Marzio, tra le più popolate della Città eterna. A realizzarla è stato Giacomo Della Porta nel 1590.

La fontana della Chiesa Nuova, perché è detta anche della terrina

La fontana è denominata anche della terrina a causa della sua forma, con una vasca ovale in marmo bianco, dal profilo bombato, due maniglie ad anello ai lati e una rosa al centro.

Nonostante le sanzioni, anche estreme, i romani avevano l’abitudine di lanciarvi rifiuti e avanzi del mercato, utilizzandola come un cestino dell’immondizia.

Nel 1622 è stato preso un provvedimento per porre fine a questa cattiva usanza, con un coperchio in travertino che ha fatto assumere alla fontana l’aspetto di una zuppiera, mentre la fuoriuscita dell’acqua assicurata traforando il centro delle rose che erano poste sui lati della vasca.

La fontana della Chiesa Nuova e la sua attuale collocazione

Nel 1899 la fontana è stata asportata per lasciare posto al monumento a Giordano Bruno, per rimanere per 25 anni in un magazzino comunale.

La nuova posizione la vede inserita in una sorta di piscina quadrata più bassa del livello stradale, a causa della limitata pressione dell’acqua, mentre nella piazza del Campo de’ Fiori è stata posta una copia, priva di coperchio, sul lato settentrionale dell’area.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL