La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Potresti aver notato questa fontana, che pur trovandosi in un incrocio, non passa inosservata per la sua eleganza. Tuttavia, col passare del tempo, ha perso gran parte della sua bellezza originaria. Ai tempi della sua costruzione, era molto più sfarzosa e ricca di dettagli!
La Fontana di Papa Giulio III è una vasca d’acqua del 1500, che si trova nell’angolo del palazzetto di Pio IV, tra Via Flaminia e Via di Villa Giulia.
Oggi ha un aspetto scarno, quasi desolato, ma secoli fa era davvero affascinante. Purtroppo però, a causa di una serie di restauri che sono stati eseguiti nel tempo, ne è stata rovinata la bellezza.
Non è chiaro chi siano i costruttori della fontana, sebbene si presuma che a realizzarla sia stato anche l’architetto Bartolomeo Ammannati.
Quel che è certo è che è stata voluta da Papa Giulio III, in concomitanza con la costruzione della sua residenza, Villa Giulia. Nel decorare il suo giardino con piante, statue e giochi d’acqua vari, ha fatto costruire anche la fontana, insieme a un ninfeo.
Al’epoca, la fontana era magnifica. Era immensa, perchè costituita da una grande vasca in granito e poi sormontata da un timpano, che ai lati ospitava due statue, sopra le quali ve ne erano altre tre, che raffiguravano Minerva, la dea Roma e infine Nettuno, che si trovava al centro delle due. Era poi decorata dallo stemma pontificio, da un’iscrizione su Papa Giulio III e infine da una testa d’Apollo, dalla quale sgorgava l’acqua. In pratica era davvero ricca di decorazioni.
Purtroppo però con il tempo, la sua bellezza si è persa.
Se oggi la fontana non conserva più l’aspetto di un tempo, è per via dei vari restauri che ha avuto negli anni successivi la sua costruzione, che l’hanno completamente modificata.
Il primo di questi è avvenuto nel 1560, grazie a Papa Pio IV, che ha fatto costruire il cosiddetto “Palazzetto di Pio IV” e fatto in modo che una delle sue pareti, si affacciasse alla fontana. Durante la costruzione ha però fatto eliminare diversi elementi della fontana, come le statue che la decoravano, che sono state sostituite da delle statue allegoriche.
Qualche tempo dopo, con la cessione della villa a Carlo Borromeo, nipote del Papa e a sua sorella Anna, è stato eliminato anche lo stemma papale e l’iscrizione che era stata fatta su Papa Giulio III, che è stata sostituita da una scritta che celebra la famiglia del Cardinale e Papa Benedetto XIV. Infine è stata tolta anche la statua di Apollo, che è stata sostituita da un mascherone.
Oggi quindi la fontana ha pochissimi elementi decorativi, ovvero degli animali marini, che sono stati inseriti nel corso dei restauri e delle nicchie vuote, che purtroppo però conferiscono alla vasca un aspetto desolato.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]