La piazza del Quirinale, con il palazzo che ospita il Presidente della Repubblica
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
La fontana è stata costruita nel 1957 dall’architetto Scirocchi e si trova nel rione Borgo. La piazza che la ospita ha cambiato molte volte nome, ecco la sua storia.
Negli anni ’30 del secolo scorso iniziarono i lavori per realizzare Via della Conciliazione, completata per l’anno Santo del 1950. All’epoca Largo Giovanni XXIII presentava delle caratteristiche simili a quelle che ha oggi, con la piazza su cui si affacciavano due edifici simmetrici, costruiti nel corso dell’Ottocento dall’architetto Poletti e adesso sostituiti dal Palazzo dell’I.N.A. e dal Palazzo Pio che furono dotati di prospetti architettonici simmetrici disegnati dall’architetto Scirocchi.
Nel 1957 furono costruite due fontane come ornamento di questi due palazzi ed entrambe sono costituite da una vasca rettangolare, posata in un ampio bacino, sorretta da due supporti raccoglie l’acqua proveniente da una serrata fila di cannelle seminascoste da una mensola che nasconde una fessura nel marmo. Via della Conciliazione fu costruita per suggellare una nuova fase di pace tra il Vaticano e lo Stato Italiano in seguito alla firma dei Patti Lateranensi.
I lavori di costruzione, avviati dopo la distruzione del quartiere Spina di Borgo, puntavano a creare un asse scenografico e monumentale, in linea con i dettami del tempo, che collegasse i due Stati e che terminasse con due monumenti scenografici: da un lato Castel Sant’Angelo, di proprietà italiana dal 1870 e dall’altra piazza San Pietro, cuore della Cristianità. Lungo questa via si affacciano molti edifici di rinomanza storica, dal Palazzo dei Penitenziari, costruito intorno al 1480, a quello dei Convertendi, fatto innalzare da Bramante e la Chiesa di Santa Maria in Traspontina, realizzata nel XVI secolo al posto di una più antica, demolita perché intralciava la visuale dei cannonieri di Castel Sant’Angelo.
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]