Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
La fontana è stata costruita nel 1957 dall’architetto Scirocchi e si trova nel rione Borgo. La piazza che la ospita ha cambiato molte volte nome, ecco la sua storia.
Negli anni ’30 del secolo scorso iniziarono i lavori per realizzare Via della Conciliazione, completata per l’anno Santo del 1950. All’epoca Largo Giovanni XXIII presentava delle caratteristiche simili a quelle che ha oggi, con la piazza su cui si affacciavano due edifici simmetrici, costruiti nel corso dell’Ottocento dall’architetto Poletti e adesso sostituiti dal Palazzo dell’I.N.A. e dal Palazzo Pio che furono dotati di prospetti architettonici simmetrici disegnati dall’architetto Scirocchi.
Nel 1957 furono costruite due fontane come ornamento di questi due palazzi ed entrambe sono costituite da una vasca rettangolare, posata in un ampio bacino, sorretta da due supporti raccoglie l’acqua proveniente da una serrata fila di cannelle seminascoste da una mensola che nasconde una fessura nel marmo. Via della Conciliazione fu costruita per suggellare una nuova fase di pace tra il Vaticano e lo Stato Italiano in seguito alla firma dei Patti Lateranensi.
I lavori di costruzione, avviati dopo la distruzione del quartiere Spina di Borgo, puntavano a creare un asse scenografico e monumentale, in linea con i dettami del tempo, che collegasse i due Stati e che terminasse con due monumenti scenografici: da un lato Castel Sant’Angelo, di proprietà italiana dal 1870 e dall’altra piazza San Pietro, cuore della Cristianità. Lungo questa via si affacciano molti edifici di rinomanza storica, dal Palazzo dei Penitenziari, costruito intorno al 1480, a quello dei Convertendi, fatto innalzare da Bramante e la Chiesa di Santa Maria in Traspontina, realizzata nel XVI secolo al posto di una più antica, demolita perché intralciava la visuale dei cannonieri di Castel Sant’Angelo.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]