La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
La Fontana di Trevi è soggetta a dei lavori di restauro e dal 2025, l’anno del Giubileo, l’accesso sarà contingentato e a pagamento. Condividi questa decisione?
Sono iniziati l’interventi di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi, resi necessari a causa dei fenomeni di degrado che interessano uno dei monumenti più celebri della Città Eterna, situato in una zona ad alta frequentazione pedonale e con la formazione di patine biologiche e depositi calcarei sulle parti più esposte al contatto con l’acqua. Sarà possibile vedere la fontana per tutta la durata dei lavori, la cui conclusione è prevista per fine anno, grazie a recinzioni di minimo impatto e il più possibile trasparenti, con l’installazione di una passerella che consentirà ai visitatori, tramite gruppi contingentati, di ammirarla da una prospettiva inedita.
L’intervento di manutenzione si concentrerà sulle superfici marmoree della parte inferiore del monumento, in particolare la zona tra il bordo della vasca e le gradinate di accesso, che sarà sottoposta a una pulitura approfondita. L’operazione è parte di un progetto più ampio e inserito nell’ambito del programma PNRR – Caput Mundi che comprende anche interventi sulla Fontana del Quirinale, della Barcaccia, delle Tartarughe e delle Tiare, per un importo complessivo di 1,187 milioni di euro.
In occasione del Giubileo previsto per il 2025, la Fontana di Trevi potrebbe diventare a pagamento, nel punto in cui si lanciano le monetine. Servirà la prenotazione e il pagamento di un ticket. Il progetto è stato confermato dall’assessore al Turismo della città di Roma Alessandro Onorato. L’idea è quella di creare un ingresso obbligatorio ed un’uscita, controllati da steward ed hostess, con 30 minuti di tempo per ammirare l’opera d’arte, con il costo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 2 euro.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]