I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Dalla carbonara all’amatriciana fino alla gricia e la cacio e pepe, a La Fraschetta di Porta Portese
si respira romanità anche dalle immagini e dalle scritte che abbelliscono il locale.
Tra i ristoranti in cui si respira l’aria di romanità non può mancare la Fraschetta di Porta Portese, situato nel Largo Alessandro Toja e dal lunedì al sabato a pranzo e a cena, la domenica solo a pranzo. I piatti evocano il calore di casa in un’atmosfera accogliente e autentica, con immagini e oggetti che rimandano a personaggi molto amati dai capitolini. Il termine fraschetta si riferisce a un tipo di ristorazione che è originario dei Castelli Romani e che la famiglia Zappavigna ha deciso di portare nel cuore della Città Eterna, con il primo locale aperto nel 2009 e altre due sedi successive.
Una delle attrazioni principali del menu a Porta Portese è il Luna Pork, una sezione del menù dedicata alla porchetta di Ariccia IGP, con la possibilità di gustarla al piatto servita con focaccia calda, una rivisitazione romanesca del kebab o con polpette di porchetta fritte. La proposta culinaria di La Fraschetta vuole celebrare i sapori tradizionali della cucina capitolina con ricette tramandate di generazione in generazione.
Un’ampia scelta, a partire dagli antipasti da degustare, tra cui il misto di salumi e di formaggi, le bruschette con salse artigianali e il lingotto cacio e pepe. I primi sono classici e gustosi, come i rigatoni all’amatriciana e gli spaghettoni alla carbonara. A seguire immancabile la trippa alla romana e la coratella d’agnello e per finire i dolci tipici di Roma, dalla crostata ricotta e visciole alle ciambelline al vino. La Fraschetta di Porta Portese è il posto ideale dove vivere un’esperienza culinaria che rispetti la vera cucina romana.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]