Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Ha aperto da poco la sua quinta sede nella Capitale e la gelateria “Mamò” si conferma come una delle più amate, grazie a gusti studiati nel dettaglio per sorprendere i più golosi, scopriamoli insieme.
Mamò è tra le gelaterie artigianali più amate della Capitale e ha da poco aperto la sua quinta sede. La troviamo a Largo Beltramelli 35, Via Lorenzo il Magnifico 118, Via Tripoli 38, Via Ugo Ojetti 48 e nel nuovo punto vendita di Piazza Ragusa 43. Sono ben 50 i gusti da poter scegliere e ogni mese è creato un nuovo gusto realizzato, come gli altri, utilizzando le migliori materie prime prodotte in Italia, particolari che rendono particolarmente apprezzato questo marchio che si sta ampliando sempre più.
Ma andiamo a scoprire i gusti più particolari da poter scegliere. In onore di un romano come Nanni Moretti troviamo il Sacher l’originale con pan di spagna al cioccolato, marmellata di albicocche e una copertura fondente. Poi troviamo il Millefoglie con crema chantilly, la Crostatina con gelato al biscotto accompagnato da uno strato di nutella, lo zabaione, il Nocciola Piemonte IGP e il gusto Sicilia romana con cremino al pistacchio, mandrole e pistacchi caramellati.
E ancora tanto cioccolato tra il gusto Bacio, Kinder Cereali, Oreo, Rocher, Gianduia, cioccolato all’arancia e speziato ultrafondente. E poi mango, meringa, papaja, cremino, cheese cake, Montblanc e tanta frutta. Anche se l’estate è ufficialmente conclusa da pochi giorni, le temperature ancora clementi permettono di poter gustare senza nessuna remore un gustoso gelato per un momento di piacere per il palato, digeribile e nutriente grazie ai suoi ingredienti naturali e di qualità. Un’esperienza da non perdere nei pomeriggi di inizio autunno della Capitale.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]