La tavola romana tra diete, proverbi e poesia
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta.
In queste giornate di inizio estate, con le temperature già oltre i 30 gradi, per superare con minore fatica l’arsura il romano ha un metodo infallibile, quello di gustarsi una bevanda chiamata grattachecca, tra le specialità tipiche della bella stagione romana. Per molti tratti assimilabile alla granita, è prodotta con uno sciroppo di zucchero aromatizzato, mescolato fino a ottenere una crema, è realizzata con scaglie di ghiaccio puro, ottenute grattando un unico blocco, alle quali si aggiungono frutta fresca e sciroppi.
Per prepararla va sformato e raccolto in un contenitore il ghiaccio, al fine di conservarlo in un congelatore. La frutta va lavata e pulita, tagliandola a spicchi in modo da averla subito pronta all’uso. Il ghiaccio andrà frullato con un apposito strumento e poi distribuito in bicchieri stretti e alti. Versare dello sciroppo dal gusto a piacimento all’interno di ogni bicchiere, aggiungendo la frutta e foglie di menta, servendola con tanto di cucchiaini e cannuccia.
Le varianti sono diverse, la semplicità della bevuta la rende anche soggetta a notevoli modifiche. L’obiettivo è quello di rinfrescarsi per potere affrontare una camminata in centro, un impegno che richiede uno spostamento, un evento al quale vogliamo partecipare. La grattachecca è un ottimo espediente per festeggiare la conclusione di un turno di lavoro, prima di prendere un mezzo pubblico e tornare nella propria abitazione. L’estate deve essere superata con qualche trucco e il romano è esperto nel fronteggiare le intemperie del clima, la grattachecca è il toccasana di chi non tollera il caldo.
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]