Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino. Ecco cosa è rimasto oggi di quel culto.
La luna, nel mondo pagano, era spesso il corrispettivo femminile del sole, rappresentante del dominio di Roma in epoca imperiale, città portatrice di pace, o identificata con le divinità Diana e Giunone. Varrone la include tra le dodici divinità visibili e vitali per l’agricoltura, mentre Virgilio la ritiene la più chiara sorgente di luce del Mondo. Un culto che avrebbe avuto inizio durante il periodo dei sette re, di origine sabina, con la costruzione del tempio della luna sull’Aventino per volere di Servio Tullio, poi stato distrutto nel grande incendio di Roma del 64 e non più riedificato.
La festa della dea si svolgeva il 31 marzo, con una lunga processione notturna e il sacrificio dei buoi, animali che erano sacri per lei. I fedeli sfilavano illuminati da delle grandi fiaccole e, una volta arrivati nel bosco, delle sacerdotesse si dondolavano su delle alcune altalene per poter poi entrare in uno stato di estasi, entrando così in contatto con la dea, tanto importante per i romani, soprattutto coloro che erano dediti alle attività dei campi.
La luna era rappresentata dal punto di vista iconografico come una donna con in testa una falce che aveva due corni rivolti verso l’alto, i quali rappresentavano le due fasi. Quando era crescente i romani si dedicavano alle attività pesanti, al contrario potevano occuparsi della semina nei campi. La luna ha poi rivestito un ruolo centrale nel mondo della poesia, come fonte d’ispirazione, dato che la notte aiuta a far scorrere i pensieri.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]