I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Piazza Navona si è vestita di magia! I mercatini natalizi sono tornati, tra luci, colori e bancarelle di ogni tipo. Lasciati trasportare dalla sua atmosfera unica.
Piazza Navona si accende di luci e magia con i suoi famosi mercatini di Natale, un appuntamento imperdibile per romani e turisti che segna l’inizio della stagione natalizia nella Città Eterna. La storica piazza si trasforma in un luogo fiabesco, animato da bancarelle che offrono decorazioni, dolci tradizionali e prodotti artigianali. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla splendida cornice barocca della Fontana dei Quattro Fiumi e degli altri monumenti che la circondano.
I mercatini non sono solo un luogo per fare acquisti, ma un’esperienza unica che unisce tradizione e intrattenimento. Tra giocolieri, spettacoli per bambini e l’immancabile presenza di Babbo Natale, c’è qualcosa di speciale per tutte le età. Le bancarelle propongono idee regalo uniche, dagli oggetti fatti a mano alle prelibatezze culinarie tipiche del Natale, come torrone, panettoni e dolciumi. È il luogo ideale per trovare quel dettaglio speciale che rende il Natale ancora più magico.
Visitare i mercatini di Piazza Navona è un’occasione per immergersi nello spirito delle feste e riscoprire la bellezza della tradizione. Tra luci, colori e il profumo dei dolci, l’atmosfera è calda e accogliente, perfetta per trascorrere momenti indimenticabili con la famiglia o gli amici. Passeggiare tra le bancarelle, con il Natale che si avvicina, è un’esperienza che incanta e riempie il cuore di gioia. Non resta che lasciarsi trasportare dalla magia di Piazza Navona!
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]