La Parigi bohemien in mostra al Museo della Fanteria | Roma.Com
Follow Us:

La Parigi bohemien in mostra al Museo della Fanteria

Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento di artisti che hanno segnato un’epoca.

Il quartiere di Parigi che ha rivoluzionato il mondo dell’arte

Il Museo della Fanteria ospita sino al 27 luglio la mostra Utrillo e i Pittori di Montmartre, un viaggio attraverso circa 80 opere che raccontano la malinconica poesia della pittura di Maurice Utrillo, celebre per i suoi scorci sul quartiere parigino, catturandone l’anima, trasformando i vicoli, le piazze e le case in frammenti di un’epoca. Un percorso espositivo che mette in risalto la capacità dell’artista di rappresentare il fascino della vita di tutti i giorni, con dei colori che evidenziano le sfumature emotive della Parigi della prima metà del secolo scorso. Una visita che consentirà di scoprire la fitta rete di idee che stavano rivoluzionando il mondo della pittura, facendo rivivere la magia di una città d’altri tempi.

Non solo Utrillo, in mostra un quadro completo della pittura di inizio dello scorso secolo

Accanto alle opere di Utrillo, la mostra presenta un panorama esaustivo della creatività che animava Montmartre a inizio del Novecento, dalla madre Suzanne Valadon che lo ha avvicinato alla pittura a colleghi del calibro di André Derain, Picasso, Renoir. Materiali d’archivio e documenti d’epoca completano il percorso, offrendo così uno sguardo completo su un periodo che ha influenzato l’arte moderna e ha reso Montmartre uno dei simboli della cultura parigina.

Un mondo in fermento, Utrillo ne è stato interprete con la sua sensibilità

Da sempre afflitto da gravi problemi con l’alcool, Utrillo si fece interprete sensibile e particolare di quel mondo in fermento, creando un’arte che se da una parte risente ancora del clima del post-impressionismo, dall’altra sembra farsi portatrice di nuovi valori. Il clima vivace della Parigi dell’epoca sarà mostrata, con i caffè e le locande che erano il centro di incontri e visioni di intellettuali e artisti. I biglietti sono acquistabili presso il Museo.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL