La pasta alla checca, il primo piatto romano primaverile | Roma.Com
Follow Us:

La pasta alla checca, il primo piatto romano primaverile

Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori.

Cosa rende la pasta alla checca un piatto perfetto per questo periodo

La pasta alla checca è un primo piatto che non può mancare nelle tavole dei romani tra la primavera e l’estate, con i sapori genuini della cucina laziale e con gli ingredienti freschi e di stagione. Pochi e semplici ingredienti che sono combinati al meglio per ottenere un tripudio di gusto e conquistare anche i palati più prelibati e affamati. Come prima cosa va fatta bollire una pentola, con acqua salata e cuocere la pasta, meglio corta, scolandola al dente e trasferendola, infine, in una ciotola.

Pochi passaggi per preparare un primo che sazia ma non appesantisce

A questo punto la pasta va condita con un po’ di olio d’oliva per impedire che si attacchi e lasciarla diventare tiepida. Tagliare poi la mozzarella a fette e la caciotta romana a dadi. Lavare i pomodori sotto acqua fresca e tagliarli a quartini. Nella ciotola aggiungere poi il condimento, con un pizzico di basilico. Mescolare il tutto per amalgamare i sapori, con un pizzico di sale e di pepe quando il piatto è completo.

Un piatto che può essere personalizzato, semplice e immediato, adatto per tutta la famiglia

La pasta alla checca può essere consumata entro due giorni, conservandola in frigo in un contenitore. La semplicità della sua preparazione la rende facile da preparare e anche modificabile con un tocco personale, come l’aggiunta di verdure grigliate di stagione o della burrata al posto della mozzarella, per renderla ancora più filante. La certezza è l’apprezzamento di chi vi verrà a trovare e che potrà prendere spunto dalla vostra idea culinaria per prepararla poi a casa propria in queste calde giornate di inizio estate.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL