Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Tra i primi più celebri della cucina romana, la pasta alla zozzona è perfetto per chi vuole riempirsi con un piatto unico: ecco la sua ricetta.
Uno dei piatti più conosciuti della cucina romana è la pasta alla zozzona. Un primo molto ricco, in grado di saziare anche gli stomaci più facinorosi, con ingredienti molto cari alla tradizione culinaria della città, dal pecorino romano al guanciale. Consigliati i rigatoni, scopriamo i passaggi necessari e semplici per prepararla nelle nostre cucine per stupire invitati affamati.
Il primo passo è quello di mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta, salando al momento dell’ebollizione. Prendere poi il guanciale, affettarlo e ricavarne delle piccole strisce, togliere la salsiccia del budello e tagliarla. Versare in seguito un filo d’olio in un tegame e unire sia la salsiccia che il guanciale, lasciandoli rosolare per circa un quarto d’ora a fuoco medio-basso, mescolando il tutto di tanto in tanto. Una volta rosolati, versare i pomodorini nel condimento e lasciarli cuocere qualche altro minuto con un coperchio.
In una piccola ciotola a parte versare i tuorli e un po’ di pecorino romano grattugiato, amalgamando il tutto per creare una crema, allentandola con un mestolo di acqua di cottura. Scolare la pasta al dente, versarla nel tegame con il condimento, mescolare, versare anche la crema, amalgamando il tutto per poi aggiungere ancora un po’ di pecorino prima di servire il piatto, consumandolo sul momento per poterne gustare al meglio tutti i sapori oppure in alternativa il consiglio è quello di non tenerla più di un giorno nel vostro frigo.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]