Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
La chiamano la perla del Tirreno ed è una città davvero incantevole, tutta da visitare. Siete mai stati a Gaeta?
Si fa chiamare la perla del Tirreno ed è un’incantevole città del Lazio che si trova a pochi passi dal mare e che custodisce dei bellissimi tesori tutti da visitare. Non si trova a due passi da Roma ma una gita a Gaeta è più che consigliata, soprattutto durante la stagione estiva.
È il posto ideale in cui trascorrere una piacevole giornata al mare o semplicemente per godersi una passeggiata tra le bellezze della città. Da secoli è infatti considerata il luogo perfetto in cui poter passare le vacanze estive e pare che anche ai tempi di Roma antica i romani e soprattutto gli imperatori la sceglievano come meta vacanziera.
Uno dei punti più interessanti della città è senza dubbio la parte medievale, oggi conosciuta come Gaeta vecchia. È un punto pieno di vita che regala degli scorci davvero pittoreschi con le sue strette viuzze e le antiche costruzioni. Tra queste c’è anche la Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano, un edificio dall’atmosfera davvero suggestiva che ospita un elegante campanile.
A Gaeta vecchia non mancano poi i locali in cui sorseggiare un buon cocktail, magari accompagnato da un fetta di tiella, un prodotto tipico della città. È una deliziosa torta salata che viene farcita con verdure, la carne o anche con il pesce, che a Gaeta è una primizia.
Da non perdere è poi una visita al Castello Angioino – Aragonese, una costruzione che un tempo è stato un importante carcere medievale e che oggi ospita la Scuola Nautica e la Guardia di Finanza. In alcune occasioni si può visitare se accompagnati da una guida.
Sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta è la leggendaria Montagna Spaccata. Si tratta di una spaccatura del Monte Orlando, che sembra essersi creata nell’esatto momento in cui Cristo è deceduto. Pare che in quell’istante tutta la terra sia stata colpita da un terremoto che ha poi provocato la spaccatura della roccia.
Oggi quindi la Montagna Spaccata è considerata un luogo sacro e per questo motivo le è stato costruito accanto un santuario, conosciuto come Santuario della Montagna Spaccata.
Tutti possono andare a visitarlo e scendere poi all’interno della spaccatura tramite una scalinata. Percorrendola a un certo punto si può vedere la particolarissima impronta di una mano sulla roccia viva. Pare che sia della mano di qualcuno che non riusciva a credere all’esistenza della leggenda e che nel tentativo di toccare la sacra roccia spaccata, ci aveva lasciato l’impronta perchè proprio in quel momento era diventata morbida.
Proseguendo lungo la scalinata si può infine notare l’affascinante Grotta del Turco, un’insenatura della roccia che un tempo era il rifugio per i pirati. Un piccolo spettacolo per gli occhi.
A Gaeta non mancano quindi le cose da vedere, ma neanche le spiagge in cui godersi un bagno rilassante e rinfrescante. Da non perdere è infatti un tuffo nella spiaggia di Serapo, che è considerata la più bella della città.
È un posto davvero incantevole ma è spesso affollato, per cui è consigliato dirigersi al mattino presto o semplicemente fare un tuffo al volo per poi immergersi nelle tante bellezze della città.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]