Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci sei mai stato?
Piazza del Quirinale si trova sulla sommità dell’omonimo colle. Dal Medioevo e ancora fino al XIX secolo la piazza era nota come Piazza di Monte Cavallo, dal toponimo con cui dal popolo era noto il colle Quirinale. La piazza è delimitata a nord-est dall’imponente facciata del Palazzo, residenza del Presidente della Repubblica Italiana. L’edificio, costruito da Martino Longhi il Vecchio e Ottaviano Mascherino come residenza estiva dei pontefici romani, è stato, in seguito, ampliato dagli architetti Fontana, Ponzio, Bernini e Maderno. Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, il Palazzo è diventato la sede della monarchia e dal 2 giugno 1946 della massima magistratura repubblicana.
Il Palazzo del Quirinle è il sesto più grande al Mondo, 20 volte più grande della Casa Bianca, e luogo di attrazione turistica per la bellezza delle sue architetture. Le sue collezioni d’arte sono costituite da statue e dipinti antichi e moderni, arazzi di inestimabile valore, carrozze dalla pregiata manifattura, preziosi orologi, oltre che da una collezione sconfinata di porcellane. Sul lato opposto della residenza presidenziale si trovano le Scuderie del Quirinale, restaurato alla fine del secolo scorso e oggi sede di mostre d’arte.
Al centro della piazza si trova l’imponente Fontana dei Dioscuri, di età imperiale, proveniente dalle Terme di Costantino e raffigurante i gemelli Castore e Polluce che tengono per le redini i loro cavalli, con l’obelisco proveniente dal Mausoleo di Augusto che si erge all’interno del gruppo scultoreo. Nella piazza del Quirinale si trova anche il Palazzo della Consulta, dal 1955 della Corte Costituzionale. Sul lato ovest della piazza una balaustra si affaccia sul panorama della Capitale.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]