Piazza San Simeone, un piccolo ma sorprendente angolo di Roma
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana progettata da Giacomo Della Porta.
Piazza della Rotonda è dominata dalla presenza del Pantheon. Al centro si trova una fontana rinascimentale progettata intorno al 1575 da Giacomo Della Porta, con un obelisco che la sormonta, un monolite risalente all’epoca di Ramses II che era stato ritrovato da poco. Fino al 1847 la piazza ospitava il mercato del pesce e degli ortaggi.
Il Pantheon è risultato il sito museale statale italiano più visitato nel 2019. Fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, che lo dedicò alla dea Cibele e a tutti gli dei. Fu fatto ricostruire dall’imperatore Adriano, danneggiato da due incendi.
Caduto in stato di abbandono e poi saccheggiato dai barbari, nel 609 fu donato dall’imperatore bizantino Foca a Papa Bonifacio IV che lo consacrò dedicandolo a Santa Maria ad Martyres e preservandolo in questo modo dalle spoliazioni che interessarono molti altri monumenti antichi in epoca medievale. La Basilica ospita al suo interno l’antica Icona bizantina della Vergine col Bambino, in occasione della Dedicazione dell’antico tempio pagano al culto cristiano.
Nel 1870 è divenuto sacrario dei re d’Italia, e accoglie le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia, oltre alle sepolture di numerosi artisti tra cui Raffaello Sanzio.
È composto da una struttura circolare unita a un pronao in colonne corinzie che sorreggono un frontone. A sormontarla è una cupola emisferica in calcestruzzo che ospita sulla sommità un’apertura circolare che consente di illuminare l’ambiente interno.
L’altezza dell’edificio calcolata all’oculo è pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura equilibrata e armoniosa e ancora oggi è tra le cupole più grandi del Mondo.
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La piazza si trova nel rione Trastevere, è dominata dalla Fontana di Ponte Sisto e ospita un monumento dedicato al compianto poeta che[...]
Hai mai visitato Piazza Capo di Ferro? È un angolo della città che custodisce uno dei suoi tesori più belli: Palazzo Spada e[...]
A pochi passi dal Campidoglio si trova questa piazza che ospita una chiesa dalla facciata imperiosa e una delle fontane più celebri della[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]