Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota.
La piazza di San Giovanni della Malva si trova a Trastevere e deve il suo nome alla chiesa che ospita, la cui origine è molto antica, tanto da essere stata menzionata all’interno di una bolla papale già nel XII secolo. Il nome attuale, attestato solo dal 1367, può derivare o dalla pianta della malva che cresceva nei pressi o dal nome di una famiglia che abitava nella zona. Inoltre in alcuni cataloghi di chiese romane, essa è denominata proprio Sancti Iohannis mica aurea.In occasione del Giubileo del 1475 papa Sisto IV ordina il suo restauro, con un abbandono progressivo al punto che nel 1818 è stato deciso di demolirla.
Nel 1851 iniziano i lavori per la ricostruzione, effettuati dall’architetto Giacomo Moraldi. L’antica chiesa a tre navate è stata sostituita dall’attuale a croce greca, con la cantoria presente sull’atrio, separato dalla chiesa da due colonne corinzie. La cupola, sprovvista di tamburo, ha la calotta ricoperta in piombo ed è sovrastata da un moderno lucernario in vetro. Dal 2004 la chiesa è la sede della Comunità albanese a Roma, con le celebrazioni sono in lingua albanese secondo il rito latino.
All’interno si trovano figure geometriche in stucco alternate a croci, riferimento all’ordine dei Carmelitani che reggevano l’edificio e con tele risalenti al ‘700 e ‘800. La facciata è divisa in tre ordini verticali e con quattro paraste, con due stemmi con l’agnello e l’aquila che alludono a due santi. Il portale d’ingresso centrale è sormontato da un frontone rettangolare e da un bassorilievo raffigurante la Vergine sia con San Giovanni Battista che con San Giovanni Evangelista.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]