La piazza Pietro d'Illiria e la sua graziosa fontana | Roma.Com
Follow Us:

La piazza Pietro d’Illiria e la sua graziosa fontana

La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone dai folti baffi.

La piazza Pietro d’Illiria e la fontana realizzata con materiali di reimpiego

La piazza Pietro d’Illiria si trova accanto al Giardino degli Aranci e ospita una graziosa fontana, addossata al muro proprio del Parco Savello, e composta da due pezzi di reimpiego. Al centro di un bacino di forma rettangolare, si trova una vasca termale di epoca romana in granito, con un mascherone dallo sguardo corrucciato e dai folti baffi che la sovrasta, e raccolto nel guscio di una conchiglia, realizzata alla fine del ‘500 su disegno di Giacomo della Porta, per decorare un fontanile che si trovava nel Foro.

I vari cambi di posizione della fontana, fino a oggi

Nella prima metà dell’Ottocento, la fontana del Foro è stata fatta smontare da Papa Pio VII Chiaramonti e il mascherone riutilizzato per una fontana eretta sulla riva destra del Tevere, in corrispondenza del porto Leonino. , dove è rimasta sino al 1897, quando anche questo monumento è stato smontato per costruire i muraglioni del Tevere. La scultura è finita nei depositi del comune e poi recuperata nel 1936 dall’architetto Antonio Muñoz, che se ne è servito per abbellire la piazza su cui affaccia l’ingresso della chiesa di Santa Sabina.

La chiesa di Santa Sabina, esempio di architettura paleocristiana

Costruita nel V secolo sulla tomba della santa, è una delle chiese paleocristiane meglio conservate e sede della curia generalizia dell’Ordine dei frati predicatori. Sulla controfacciata della chiesa esiste un mosaico che riporta in esametri latini la dedica della chiesa che non presenta una facciata, con un portale d’accesso e preceduto da un piccolo portico con tre arcae. Le pareti sono lisce, con grandi finestre nella parte alta della navata centrale e con trcce dell’antico campanile nella base di quello barocco che si trova a sinistra.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL