Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino.
Piazza Vittorio Emanuele II, nota a tutti semplicemente come Piazza Vittorio, è la più grande piazza di Roma. Situata nel cuore dell’Esquilino, si estende su quasi 10.000 metri quadrati. Nasce alla fine dell’Ottocento, quando Roma diventava la nuova capitale d’Italia. Lo stile è umbertino: grandi portici, edifici eleganti, aria da boulevard europeo. È un luogo solenne, scenografico, pensato per stupire e accogliere.
Al centro della piazza si trova un grande giardino pubblico: un polmone verde con alberi ombrosi, fontane e panchine dove sedersi a leggere. Ma il vero tesoro è nascosto tra i cespugli: la Porta Magica, anche detta Porta Alchemica. Unico resto dell’antica Villa Palombara, è coperta di simboli misteriosi e scritte indecifrabili. La leggenda vuole che chi ne comprenda il significato possa accedere al segreto della pietra filosofale. Una parentesi esoterica in pieno centro città.
Passeggiare per Piazza Vittorio significa attraversare il mondo. Il quartiere Esquilino è il cuore multiculturale di Roma: qui vivono comunità provenienti da ogni parte del globo. Il mercato storico, ora spostato in una struttura moderna, è un viaggio tra spezie, frutta esotica e voci in decine di lingue. Sotto i portici si susseguono negozi cinesi, bar italiani, ristoranti etiopi, botteghe bengalesi. Una mescolanza viva, affascinante, reale.
Piazza Vittorio è apparsa in romanzi, documentari e film. La piazza è anche al centro di progetti di riqualificazione: il giardino è stato ristrutturato, sono state create nuove aree giochi e installata una moderna illuminazione. Resta un simbolo di convivenza.
Oltre alla Porta Magica, Piazza Vittorio ospita altre sorprese: un antico ninfeo romano, la fontana del Glauco, un leone di pietra che molti toccano per buon auspicio. C’è chi dice che il luogo sia attraversato da linee energetiche misteriose. Suggestione o verità? L’unica certezza è che questa piazza ha un’energia unica, che si avverte appena ci metti piede.
Piazza Vittorio non è solo la più grande, è anche una delle più vere. Non offre scorci da cartolina, ma racconta la Roma autentica, viva, in trasformazione.
Perfetta per chi cerca un angolo della città fuori dai percorsi turistici, dove respirare multiculturalismo, storia, futuro. Che tu voglia passeggiare tra alberi secolari o assaggiare una zuppa etiope, qui troverai qualcosa che ti resta dentro.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]