Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e una lievitazione lenta, è perfetta da gustare con salumi e uova sode per una colazione di festa dal sapore autentico.
La pizza di Pasqua è uno di quei sapori che sanno di tradizione e famiglia, un lievitato soffice e profumato che in molte regioni italiane, soprattutto nel centro Italia, accompagna la colazione pasquale.
Ma attenzione, non lasciarti ingannare dal nome: qui non si parla di una classica pizza come la intendiamo di solito, ma di una sorta di pane arricchito, dolce o salato, che varia a seconda delle usanze locali.
In Umbria e nelle Marche, per esempio, la versione più famosa è quella salata, con formaggio e pepe, perfetta da gustare con salumi e uova sode la mattina di Pasqua. In altre zone, invece, si prepara una versione dolce, profumata di anice e agrumi, da accompagnare con cioccolata o marmellata.
La preparazione della pizza di Pasqua richiede pazienza e amore, proprio come tutte le ricette della tradizione. L’impasto deve lievitare a lungo per sviluppare quella consistenza soffice e alveolata che la rende unica.
Nella versione salata, l’ingrediente protagonista è il formaggio, spesso pecorino o parmigiano, che regala un gusto deciso e avvolgente. La versione dolce, invece, è più simile a un grande panettone, con una crosta dorata e un cuore morbido, arricchito da zucchero, burro e talvolta liquore. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, e questo la rende ancora più speciale.
Oggi la pizza di Pasqua è diventata un simbolo delle festività, da gustare non solo a colazione, ma anche durante i picnic di Pasquetta o come antipasto in un pranzo ricco e conviviale.
Il suo sapore racconta di tempi lontani, di tavole imbandite e di profumi che riempiono la casa, riportandoci a quei momenti in cui la cucina era il cuore pulsante delle feste. Se non l’hai mai provata, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per scoprire una delle tradizioni più gustose della Pasqua italiana!
Nota: Questa ricetta è adattata da una versione che utilizza poco lievito e nessun burro o strutto, risultando più leggera
Attiva il lievito
Sciogli il lievito nel latte tiepido e lascia riposare 10 minuti.
Prepara l’impasto
In una ciotola, unisci le farine, il Parmigiano, il Pecorino, il sale e il pepe. Aggiungi le uova, l’olio e il lievito sciolto. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi l’Emmentaler
Incorpora i cubetti di Emmentaler all’impasto.
Prima lievitazione
Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 3 ore (l’impasto deve raddoppiare).
Seconda lievitazione
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake (imburrato o rivestito con carta forno) e fai lievitare un’altra ora.
Cottura
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 35–40 minuti, finché la superficie è dorata e uno stecchino esce asciutto.
Raffreddamento
Lascia intiepidire prima di sformare e servire.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]