Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.
La ricotta fritta alla romana è una ricetta che attinge ai prodotti tipici del territorio, con una panatura croccante e un cuore morbido all’interno. Può essere servita anche nella sua versione dolce, aggiugendo lo zucchero una volta cotta. Prima di iniziare a prepararla va lasciata qualche ora in frigorifero in un colino, in modo che sia più facile tagliarla a cubetti senza che si rompa. Il piatto è ideale sia per una merenda che per un aperitivo, anche per la rapidità con cui si può cuocere.
La ricotta va messa su un tagliere per dividerlo in pezzetti. La grandezza è a vostra discrezione, non serve nemmeno che siano tutti uguali. Prendere poi due ciotole, in una sbattere le uova e nell’altra preparare il pangrattato. Passare i bocconcini in entrambe, ripetere poi l’impanatura una seconda volta in modo da rendere più spessa la crosta. Questo passaggio renderà la nostra ricotta fritta ancora più buona, in grado di unire la croccantezza esterna alla morbidezza del suo ripieno, accontentando anche i gusti dei palati più raffinati.
Fare scaldare poi in una padella olio di semi in abbondanza, friggere pochi pezzi alla volta fino a farli dorare. Infine mettere sale e pepe prima di servirli e gustarli in compagnia. Nel caso in cui si prediliga una ricotta dolce, è possibile aggiungere la cannella o spolverare i bocconcini con lo zucchero a velo. Inoltre, è possibile scegliere di assaggiarli subito o aspettare che siano tiepidi. Il risultato è lo stesso: estasi per il palato.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]