La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Questo edificio religioso sorge sui resti di una piccola chiesa che era stata costruita già nell’antichità e che è frutto di un importante restauro compiuto nel ‘500.
La basilica di Santa Maria in Domnica si trova sul colle Celio in un punto in cui era stato costruito un edificio religioso già in antichità, tanto da essere ricordata negli atti del sinodo di papa Simmaco, nel 499. Delle sostanziali modifiche sono state apportate poi durante il pontificato di Papa Pasquale I all’inizio del ‘800, mentre gli interni attuali risentono dei restauri eseguiti tra il XVI e il XIX secolo e che la legano alla famiglia dei Medici che fu titolare del plesso nel corso del Cinquecento. E prorio Giovanni Lorenzo de’ Medici, futuro papa Leone X affida ad Andrea Sansovino la costruzione della nuova facciata rinascimentale e dell’antistante fontana della Navicella mentre Ferdinando farà realizzare il soffitto.
Facciata che ha un portico con cinque arcate separate da lesene in travertino, due finestre ai lati del rosone circolare originale. Nel campanile a vela, situato sul fianco destro, è installata un’antichissima campana che reca la data 1288. L’interno conserva ancora immutata l’originaria pianta basilicale del IX secolo, costituita da tre navate di uguale lunghezza separate da due file di nove colonne ciascuna, che terminano con due absidi, la cui maggiore è quella più ampia.
La navata centrale, affrescata lungo le pareti da Lazzaro Baldi, conserva il soffitto a cassettoni commissionato nel 1566 da Ferdinando de’ Medici .Sia il catino dell’abside maggiore che l’arco absidale sono decorati da mosaici dell’epoca di Pasquale I. Il mosaico dell’abside raffigura la Madonna in Trono tra due schiere di Angeli con figure bidimensionali, secondo i dettami bizantini. Sopra l’arco è raffigurato il Salvatore tra due teorie di apostoli, con Mosè ed Elia più in basso.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]