La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Sapevi che a Barbarano Romano si svolge una sagra interamente dedicata alla lumaca? Dal 6 all’8 settembre, il borgo si trasformerà in un vivace festival, con stand gastronomici e spettacoli che arricchiranno l’atmosfera di festa! Non perdere l’occasione di gustare questa insolita prelibatezza e vivere un’esperienza davvero unica!
Barbarano Romano è un piccolo paese del viterbese, che dista circa 30 km dalla città di Viterbo e circa 70 km dalla capitale, Roma.
In genere è un posto tranquillo, nel quale non accade molto, ma ci sono alcuni momenti dell’anno in cui si trasforma e diventa vivissimo, oltre che il posto perfetto in cui vivere un po’ di leggerezza.
In occasione dell’annuale sagra della lumaca, evento che da anni prende vita nel periodo estivo, Barbarano Romano si riempie per esempio di luci, bancarelle e stand gastronomici in cui poter assaggiare quest’anomala primizia, che sebbene non entusiasmi chiunque, è considerata una vera eccellenza culinaria.
Da ormai cinquant’anni, a Barbarano prende vita questa tradizionale sagra, che riunisce sia gli amanti delle lumache che quelli del divertimento, che per ben tre sere, ovvero il 6, il 7 e l’8 settembre, potranno sia gustare questa specialità della terra, che scatenarsi a ritmo di musica.
La sagra non è infatti solamente un momento mangereccio, ma anche di leggerezza, che viene accompagnato da tanti spettacoli e dalla musica live.
Il 6 settembre per esempio, si potrà assistere al concerto di Vincenzo Bencini, il 7 settembre a quello dei Work in Progress e infine l’8 settembre a quello dei Tamax LT.
Barbarano Romano si prospettano quindi sei giorni davvero intensi, durante i quali tutti potranno partecipare a qualcosa, anche i bambini, che durante i pomeriggi del 7 e dell’8 settembre, potranno assistere a degli spettacoli totalmente dedicati a loro, nei quali non mancheranno la magia e le bolle di sapone.
Per tutti gli altri invece, ci sarà tanta musica, tanto divertimento, ma soprattutto tantissime lumache!
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]