I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Ti piacerebbe assaporare qualcosa di unico e delizioso come per esempio una rana? In questi giorni ad Agosta si tiene una sagra dedicata proprio a questo animale. Corri ad assaggiarla!
Agosta è uno storico paese della provincia di Roma, che da anni fa da scenografia a una sagra molto particolare, che ha come protagonista un animale davvero inusuale.
Quest’anno celebra la sua ventesima edizione e lo fa organizzando due giorni di festa, durante la quale si potranno assistere a degli spettacoli, ma soprattutto mangiare rane fritte e fagioli a volontà.
Proprio le rane fritte e i fagioli, esattamente i regina, sono i protagonisti di questa sagra. Chiunque potrà gustarli in grande quantità presso gli stand gastronomici, che verranno aperti sia la sera del 10 agosto, a cena, che la mattina dell’11 agosto a pranzo.
Esattamente apriranno il 10 agosto alle ore 19.00 e l’11 agosto alle ore 12.00. Dopo la cena del 10 agosto è previsto lo spettacolo gratuito di Martufello, che con la sua ironia, saprà divertire tutti coloro che prenderanno parte alla sagra e renderanno ridente la notte di San Lorenzo.
Tutto questo prende vita in Piazza San Nicola, nel cuore di Agosta, un paesino tanto piccolo quanto storico. Ospita così tanti reperti nei suoi dintorni, che attira continuamente l’interesse di archeologi e turisti.
Ad agosto si trasforma anche nel posto in cui trascorrere un momento di serenità, all’insegna del buon cibo, ma soprattutto della leggerezza.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]