Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Ti piacerebbe assaporare qualcosa di unico e delizioso come per esempio una rana? In questi giorni ad Agosta si tiene una sagra dedicata proprio a questo animale. Corri ad assaggiarla!
Agosta è uno storico paese della provincia di Roma, che da anni fa da scenografia a una sagra molto particolare, che ha come protagonista un animale davvero inusuale.
Quest’anno celebra la sua ventesima edizione e lo fa organizzando due giorni di festa, durante la quale si potranno assistere a degli spettacoli, ma soprattutto mangiare rane fritte e fagioli a volontà.
Proprio le rane fritte e i fagioli, esattamente i regina, sono i protagonisti di questa sagra. Chiunque potrà gustarli in grande quantità presso gli stand gastronomici, che verranno aperti sia la sera del 10 agosto, a cena, che la mattina dell’11 agosto a pranzo.
Esattamente apriranno il 10 agosto alle ore 19.00 e l’11 agosto alle ore 12.00. Dopo la cena del 10 agosto è previsto lo spettacolo gratuito di Martufello, che con la sua ironia, saprà divertire tutti coloro che prenderanno parte alla sagra e renderanno ridente la notte di San Lorenzo.
Tutto questo prende vita in Piazza San Nicola, nel cuore di Agosta, un paesino tanto piccolo quanto storico. Ospita così tanti reperti nei suoi dintorni, che attira continuamente l’interesse di archeologi e turisti.
Ad agosto si trasforma anche nel posto in cui trascorrere un momento di serenità, all’insegna del buon cibo, ma soprattutto della leggerezza.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]