Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Presto la Via Appia potrebbe diventare il patrimonio mondiale dell’Unesco. Se così fosse per l’Italia sarebbe il 66° patrimonio presente nella penisola.
Sono giorni emozionanti per l’Italia, e ancora di più per Roma, dato che uno dei suoi tesori più grandi potrebbe presto diventare un patrimonio UNESCO.
Negli ultimi anni, una delle sue strade più antiche è stata candidata a diventare un nuovo sito patrimonio dell’UNESCO. Solamente nelle prossime giornate si scoprirà però se questa è stata accettata. La decisione finale verrà infatti presa durante la sessione estiva del Comitato del Patrimonio Mondiale a New Delhi.
Non resta quindi che attendere l’esito.
La candidata a diventare un nuovo patrimonio dell’UNESCO è la Via Appia Antica, anche conosciuta come “Regina Viarum“.
Questa strada antichissima, che è stata realizzata nel 312 A.C., prende il nome del censore che ne ha ordinato la costruzione, Appio Claudio Cieco. Oggi è considerata un simbolo della potenza e dell’ingegnosità dell’impero romano, ma anche un importantissimo punto di riferimento per la storia di Roma e l’archeologia, visto che ai tempi collegava Roma a Brindisi, passando per Capua e per Benevento.
Era infatti una via di comunicazione dalla grande importanza, che facilitava il commercio, le comunicazioni tra le varie parti dell’impero e lo spostamento delle truppe.
Sarebbe grandioso se la Via Appia Antica diventasse patrimonio dell’Unesco. Per l’Italia sarebbe l’ennesimo riconoscimento che si aggiunge alla lunga lista, dato che a oggi conta ben sessantacinque patrimoni, che sono sparsi per le varie regioni della penisola.
Per quanti ne ha infatti, l’Italia è a oggi considerato il paese con maggiori patrimoni Unesco. La Via Appia Antica potrebbe quindi essere l’ultimo prestigioso ingresso alla lista.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]