Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la sua ricetta?
La Vignarola è un piatto tipico di Roma, a base di ortaggi freschi, servito sia come contorno che come antipasto, ricco di verdure primaverili, tanto da essere preparato in particolare modo in questo periodo dell’anno. La tradizione vuole che siano scelti i carciofi, le fave, i piselli e le lattughe, ben condite e da gustare almeno una volta. Gli ingredienti vanno puliti con attenzione, prima di togliere la parte legnosa del gambo e la peluria interna dei carciofi che poi tagliamo a spicchi sottili. Prendere poi un cespo di lattuga, al quale sono tolte le foglie superiori, prima di tagliarlo a piccole strisce.
Adesso è arrivato il momento di mettersi ai fornelli, inserire in una padella un paio di cucchiai di olio, una mezza cipolla, tagliata a pezzi piccoli fino a che non diventa trasparente nel giro di qualche minuto. Aggiungere, inoltre, un peperoncino, oltre al sale, per dare ulteriore sapore al piatto. I carciofi impiegheranno maggiore tempo a cuocere, motivo per cui il consiglio è di iniziare a cuocere loro, per poi passare alle altre verdure selezionate. Un coperchio coprirà il tutto, aggiungendo man mano l’acqua per evitare che le verdure restino a secco. Quando le verdure sono ben cotte non resta che assaggiare, con un filo d’olio ulteriore.
Adesso che si avvicinano le vacanze di Pasqua e i vari ponti che ci regala il calendario, sgarrare a tavola sarà molto probabile. La prova costume è dietro l’angolo e per evitare di dovere fare i salti mortali nel smaltire qualche kilo di troppo il consiglio è quello di prepararsi questo piatto salutare e leggero che si associa all’aria piacevole della primavera.
300 g di fave fresche sgusciate
300 g di piselli freschi sgusciati
2 carciofi romaneschi
1 cespo di lattuga romana (tipo “gentile”)
1 cipolla bianca
80 g di pancetta tesa (opzionale per versione vegetariana)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Qualche foglia di mentuccia o prezzemolo (facoltativo)
Succo di limone (per i carciofi)
Pulizia verdure:
Sguscia fave e piselli.
Pulisci i carciofi eliminando le foglie dure e tagliali a spicchi sottili. Immergili in acqua e limone per non farli annerire.
Lava e taglia la lattuga a strisce larghe.
Soffritto:
In una casseruola, fai appassire la cipolla tritata in olio EVO con la pancetta tagliata a dadini.
Cottura verdure:
Aggiungi i carciofi e cuoci per 5 minuti.
Poi unisci i piselli, le fave e infine la lattuga.
Aggiungi un mestolo d’acqua calda (o brodo vegetale) e copri. Cuoci a fuoco medio-basso per 20–25 minuti.
Condimento finale:
Regola di sale e pepe, aggiungi (se vuoi) qualche foglia di mentuccia o prezzemolo fresco.
Lascia riposare qualche minuto prima di servire.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]