Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
È un luogo di profonda spiritualità ed è abitato dai monaci trappisti, che sono noti per i loro prodotti artigianali, come il famoso liquore alla ciliegia. Un’oasi di pace e fede, a pochi passi dalla frenesia di Roma.
Lungo la via Laurentina, sorge l’Abbazia delle Tre Fontane, un luogo di culto e contemplazione, poco conosciuto rispetto ai celebri monumenti della Capitale ma di grande valore spirituale e storico.
Immersa in un’area verde e tranquilla, l’abbazia accoglie i visitatori con un’atmosfera di pace, lontana dal caos urbano, ideale per chi cerca un’esperienza di raccoglimento e riflessione.
Le origini dell’abbazia risalgono a leggenda una legata al martirio di San Paolo. Secondo la tradizione, nel 67 dC, l’apostolo venne decapitato in questo luogo, e la sua testa rimbalzò tre volte, facendo scaturire tre fonti d’acqua, ancora visibili oggi. Su questo sito sorse la chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, per ricordare il miracolo e rendere omaggio all’apostolo martire, e negli anni vi si aggiunge altre due chiese, Santa Maria Scala Coeli e la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio.
Gli interni della chiesa di San Paolo alle Tre Fontane sono sobri e solenni, rispecchiando lo spirito di umiltà che pervade l’intero complesso. La semplicità delle decorazioni e l’architettura austera contribuiscono a creare un ambiente intimo, dove il visitatore può sostare nel raccoglimento.
Gli ambienti, restaurati nel corso dei secoli, ospitano oggi una comunità di monaci trappisti, che producono artigianalmente liquori e miele, invitando chiunque ad apprezzare questo angolo di Roma dove la storia incontra la fede.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]