L’Abbazia delle Tre Fontane: un angolo di spiritualità nel cuore di Roma  | Roma.Com
Follow Us:

L’Abbazia delle Tre Fontane: un angolo di spiritualità nel cuore di Roma 

È un luogo di profonda spiritualità ed è abitato dai monaci trappisti, che sono noti per i loro prodotti artigianali, come il famoso liquore alla ciliegia. Un’oasi di pace e fede, a pochi passi dalla frenesia di Roma.

Un angolo di pace a Roma ma lontano dal caos del traffico

Lungo la via Laurentina, sorge l’Abbazia delle Tre Fontane, un luogo di culto e contemplazione, poco conosciuto rispetto ai celebri monumenti della Capitale ma di grande valore spirituale e storico.

Immersa in un’area verde e tranquilla, l’abbazia accoglie i visitatori con un’atmosfera di pace, lontana dal caos urbano, ideale per chi cerca un’esperienza di raccoglimento e riflessione.

Delle origini leggendarie

Le origini dell’abbazia risalgono a leggenda una legata al martirio di San Paolo. Secondo la tradizione, nel 67 dC, l’apostolo venne decapitato in questo luogo, e la sua testa rimbalzò tre volte, facendo scaturire tre fonti d’acqua, ancora visibili oggi. Su questo sito sorse la chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, per ricordare il miracolo e rendere omaggio all’apostolo martire, e negli anni vi si aggiunge altre due chiese, Santa Maria Scala Coeli e la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio.

Una struttura semplice ma suggestivo

Gli interni della chiesa di San Paolo alle Tre Fontane sono sobri e solenni, rispecchiando lo spirito di umiltà che pervade l’intero complesso. La semplicità delle decorazioni e l’architettura austera contribuiscono a creare un ambiente intimo, dove il visitatore può sostare nel raccoglimento.

Gli ambienti, restaurati nel corso dei secoli, ospitano oggi una comunità di monaci trappisti, che producono artigianalmente liquori e miele, invitando chiunque ad apprezzare questo angolo di Roma dove la storia incontra la fede.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL