Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
È un luogo di profonda spiritualità ed è abitato dai monaci trappisti, che sono noti per i loro prodotti artigianali, come il famoso liquore alla ciliegia. Un’oasi di pace e fede, a pochi passi dalla frenesia di Roma.
Lungo la via Laurentina, sorge l’Abbazia delle Tre Fontane, un luogo di culto e contemplazione, poco conosciuto rispetto ai celebri monumenti della Capitale ma di grande valore spirituale e storico.
Immersa in un’area verde e tranquilla, l’abbazia accoglie i visitatori con un’atmosfera di pace, lontana dal caos urbano, ideale per chi cerca un’esperienza di raccoglimento e riflessione.
Le origini dell’abbazia risalgono a leggenda una legata al martirio di San Paolo. Secondo la tradizione, nel 67 dC, l’apostolo venne decapitato in questo luogo, e la sua testa rimbalzò tre volte, facendo scaturire tre fonti d’acqua, ancora visibili oggi. Su questo sito sorse la chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, per ricordare il miracolo e rendere omaggio all’apostolo martire, e negli anni vi si aggiunge altre due chiese, Santa Maria Scala Coeli e la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio.
Gli interni della chiesa di San Paolo alle Tre Fontane sono sobri e solenni, rispecchiando lo spirito di umiltà che pervade l’intero complesso. La semplicità delle decorazioni e l’architettura austera contribuiscono a creare un ambiente intimo, dove il visitatore può sostare nel raccoglimento.
Gli ambienti, restaurati nel corso dei secoli, ospitano oggi una comunità di monaci trappisti, che producono artigianalmente liquori e miele, invitando chiunque ad apprezzare questo angolo di Roma dove la storia incontra la fede.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]