La tavola romana tra diete, proverbi e poesia
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
È una bontà della tradizione romana, ma è così veloce da preparare, che viene vista con malizia dagli stessi romani. Conosci il modo in cui chiamano questo piatto di pasta?
Lo spaghetto ajo ojo e peperoncino è una specialità della cucina romana e un piatto talmente veloce da realizzare, che occorrono davvero pochi minuti per prepararlo.
Altrettanto pochi e gli ingredienti sono gli ingredienti necessari. Servono infatti la pasta, preferibilmente lo spaghetto, l’aglio, l’olio e il peperoncino.
Per preparare un buon spaghetto aglio, olio e peperoncino, bisogna eseguire pochissimi passaggi. Sostanzialmente bisogna tritare l’olio e il peperoncino e soffriggerli insieme in una padella, con un goccio d’olio.
Nel frattempo bisogna cuocere gli spaghetti al dente e metterla nella padella del condimento, avendo cura di mescolare tutto aggiungendo anche un mestolo d’acqua calda. Dopodiché il piatto è pronto per essere gustoso.
La pasta aglio, olio e peperoncino è talmente veloce da preparare che proprio per questa caratteristica i romani lo soprannominano con un nome “piccante”. La chiamano la pasta dei cornuti.
Questo perché è talmente veloce da fare, che sembra la preparassero le mogli che avevano i mariti fuori al lavoro tutto il giorno e approfittando della giornata per fare qualcos’altro, facevano trovare sulla tavola questo piatto.
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]