Il dialetto Romanesco e i suoi modi di dire, tu li conosci tutti?
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono consapevoli e lo comunicano con questo celebre detto.
“L’amore è come l’ova, è bono quanno è fresco” è un proverbio romano che descrive con un’immagine culinaria quanto sia complicato far durare l’intensità di un sentimento con il passare del tempo. L’effetto novità di una frequentazione, il groviglio di emozioni che si provano nella fase dell’innamoramento, del conoscersi e dello scoprirsi a vicenda rendono magico ogni momento della vita di coppia, illudendosi che si stia vivendo una favola e che ogni gesto possa essere percepito con lo stesso trasporto e stupore anche dopo anni.
Il peso dell’abitudine rischia di soffocare la passione e l’entusiasmo di condividere con la persona amata il proprio quotidiano. La monotonia comporta un esercizio complicato di rinvigorire l’amore. A raccontarlo è proprio un cantautore romano, il compianto Franco Califano, in uno dei suoi brani più celebri, dal titolo Tutto il resto è noia. Un quadro che risulta drammatico ma niente è perduto e le eccezioni esistono. Superare gli ostacoli, sentirsi in pace con se stessi e con il mondo che ci circonda con qualcuno che ci completi diventa il fuoco che non spegne una relazione.
La descrizione dell’amore può sembrare un’operazione semplice ma la ragione lascia spesso spazio all’istinto. Inoltre, è l’argomento più affrontato in ogni ambito letterario e culturale e riuscire a definirlo con un’espressione efficace come questa del dialetto romano è da segnalare, tanto che è diventato di uso comune e si è esteso anche al di fuori della Capitale, mettendo in risalto sia l’ironia che la saggezza popolare dei propri concittadini.
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne[...]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]