“L’omo senza la pansa è come er celo senza e stelle” il detto di chi non teme la prova costume
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza mai prendere posizione, può trasformarsi in un boomerang. Ma come nasce questo modo di dire?
Nel vasto repertorio dei detti romaneschi, “Lassa fa se fece arrubbà ‘a moje” rappresenta una perla di saggezza popolare che mette in guardia dall’essere eccessivamente remissivi.
Letteralmente, significa “Lasciò fare e si fece rubare la moglie”, e si usa per sottolineare come, se si lascia che le cose vadano senza intervenire, si rischia di perdere qualcosa di importante.
Questo modo di dire si applica a molte situazioni della vita quotidiana, soprattutto quando qualcuno non prende posizione o non si impone per difendere ciò che gli appartiene o a cui tiene.
Nell’immaginario popolare, il protagonista di questo detto è una persona troppo permissiva o ingenua, che, per evitare conflitti o scontri, finisce per essere sopraffatta dagli eventi o dalle persone più furbe e spregiudicate.
In questo senso, il proverbio ha un valore universale e può essere applicato tanto ai rapporti personali quanto alle questioni lavorative o sociali.
Il messaggio implicito è chiaro: non bisogna essere troppo passivi nella vita, perché chi non difende i propri interessi rischia di rimanere a mani vuote. “Lassa fa se fece arrubbà ‘a moje” ci ricorda che un atteggiamento troppo accomodante può trasformarsi in un boomerang, lasciandoci senza ciò che davamo per scontato. Meglio, quindi, trovare il giusto equilibrio tra la pazienza e la determinazione, per evitare di trovarsi un giorno a dire: “Ormai è troppo tardi”.
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]
Questo detto sottolinea il fatto che sprofondare nella tristezza non aiuta a recuperare una situazione difficile o uno sbaglio. Piangere è uno sfogo[...]
Questo detto romano ricorda che alcune offese o vergogne non possono essere dimenticate, nemmeno dal passare del tempo. Una riflessione sulla difficoltà di[...]
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]