Il Tevere è un fiume che negli anni è stato molto importante per la città di Roma, essendo stato una grandissima base commerciale. In suo onore ai tempi di Roma antica sono state dedicate due feste, tanto ricche quanto simili tra loro; la Portunalia e la Tiberinalia.
Portus e la Portunalia
Portunus era considerato come il dio che proteggeva il porto. Questo era figlio della dea marina Ino-Leucoteca e veniva celebrato il 17 agosto con una grande festa che si celebrava sul fiume Tevere e che veniva chiamata Portunalia.
Questa iniziava alle prime luci del mattino con una processione delle barche, che arricchite dai fiori sfilavano lungo le acque del fiume Tevere le quali erano state benedette per l’occasione. I fiori venivano poi gettati nel fiume e la cerimonia proseguiva nel tempio di Portunus.
All’interno del tempio si svolgevano 2 riti; un primo che consisteva nel bruciare delle chiavi ed un secondo nel quale venivano messi ad arrostire dei pesci che successivamente avrebbero sfamato la gente partecipante alla festa.
Terminato il pasto, le barche tornavano a sfilare lungo il fiume, decorate da delle ghirlande ed accompagnate dai canti dei marinai, che con un boccale di vino in mano e la felicità nel cuore, omaggiavano e celebravano il dio dei porti, che li aveva sempre protetti durante le loro lunghe navigazioni.
La festa terminava nella tarda notte, nel momento in cui le fiaccole, che avevano illuminato il fiume per tutto il giorno, si spegnevano
Tiber Pater e la Tiberinalia
Tiber Pater era invece il dio Tevere che proteggeva il fiume e chi lo solcava. Era una divinità molto antica il cui nome però non poteva essere divulgato, per questo motivo inizialmente non si hanno molte fonti su di lui. Nei secoli però, il dogma cambia e appaiono le prime rappresentazioni del dio.
Tiber veniva identificato come il marito della dea Gea, che rappresentava la terra, ed era raffigurato come un uomo forte, barbuto, coronato da una ghirlanda di piante acquatiche.
A lui era stato edificato un santuario sull’attuale Isola Tiberina e anche a lui come al dio Portunus, veniva dedicata una grandissima festa. Inizialmente questa avveniva nella primavera, in ricorrenza della costruzione del tempio, ma successivamente venne spostata all’8 dicembre.
Anche questa iniziava all’alba, un momento nel quale i pescatori con le loro barche andavano alla caccia dei pesci del fiume, che successivamente venivano cotti per sfamare l’intera città.
Anche in questa occasione le barche venivano adornate con stoffe e ghirlande, che venivano poi gettati nelle acque del Tevere insieme. Insieme ai fiori veniva anche sparso il vino, come se il fiume fosse un partecipante alla festa e bevesse anche lui.
Con le barche veniva poi fatto il giro dei cippi, monumenti funerari. La sera invece venivano accese delle grandi fiaccole che avrebbero benedetto le barche e le reti dei pescatori. Anche queste successivamente venivano gettate in acqua e concludevano la giornata dedicata al dio Tevere.
Le possibili connessioni tra Portunus e Tiber
Portunus e Tiber sono state quindi due divinità davvero importanti per la società di Roma antica, in quanto protettrici del fiume Tevere, la base di ogni traffico romano.
Sono stati poi due dei molto simili tra loro; qualche studioso infatti ritiene che Tiber e Portus siano in realtà lo stesso dio, solo rappresentato con un nome diverso. Dopotutto, anche le celebrazioni a loro dedicate sono quasi identiche.
Alcuni studiosi invece identificano Portunus come il dio Giano, protettore delle porte, la cui funzione però è estesa anche ai porti. Spesso infatti quest’ultimo veniva raffigurato come un uomo con in mano due chiavi, esattamente come San Pietro che detiene le chiavi del Paradiso. Tiber invece veniva rappresentato come il figlio di Giano e fratello di Fontus, dio delle sorgenti.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]