I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti sanno il perché.
Le lenticchie sono tra i legumi più antichi. Pare che siano state coltivate già nel 7000 A.C. da alcune popolazioni asiatiche e, una volta importante nei territori bagnati dal Mediterraneo, sono state utilizzate per produrre pane e dolci. Ricche di fibre, fosforo, vitamine e potassio sono tra i sostituti più validi per chi sceglie di seguire una dieta vegetariana visto che le loro proprietà le rendono un valido sostituto della carne. Colpisce anche il suo diverso utilizzo, dal primo piatto con la zuppa al contorno in compagnia di cereali o di insalata. La distinzione avviene anche sulla base del colore e delle dimensioni.
Una delle ricette più veloci vede come primo passaggio il loro lavaggio, l’inserimento in una pentola con acqua fredda in modo che siano completamente coperte, per poi cuocerle a fuoco basso per qualche minuto e scolarle. Preparare un trito a base di sedano, cipolla e carota, soffrirgerlo con un filo d’olio, tagliare la pancetta a dadi e unirla al soffritto per rosolarla, con l’aggiunta anche del vino per sfumare il tutto. A questo punto aggiungere le lenticchie insieme a una quantità di acqua sufficiente a coprire tutti gli ingredienti. Una volta che raggiunge il bollore proseguire la cottura per 20 minuti coprendo con il coperchio e mescolando di tanto in tanto.
Le lenticchie sono un cibo benaugurante, una tradizione che deriva dalla Bibbia, con numerosi passi che parlano di questo. Anche al tempo degli antichi romani questo legume era piuttosto famoso ed era uso regalarne una borsa alle persone care in quanto, per la forma, ricordavano molto delle monete, con l’augurio che ognuna si trasformasse in denaro. La notte di San Silvestro è consuetudine mangiarne qualcuna, prima della mezzanotte, con la speranza che l’anno nuovo sia fortunato.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]