Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche come Rea Silvia a donne reali e leggendarie come Elena, il loro ruolo nella storia di Roma è stato fondamentale per la nascita e la crescita della civiltà romana.
Tra le figure più leggendarie della fondazione di Roma spicca Rea Silvia, la vestale che, secondo il mito, fu sedotta o violentata dal dio Marte e diede alla luce Romolo e Remo.
Figlia di Numitore, re di Alba Longa, fu costretta a diventare vestale dal fratello usurpatore Amulio, per impedirle di avere discendenza. Ma il destino volle altrimenti: la sua maternità segnò l’inizio della leggenda di Roma.
Rea Silvia, simbolo di maternità forzata e sacrificio, fu condannata per aver infranto il voto di castità, ma i suoi figli sopravvissero miracolosamente e fondarono la città eterna. Il suo ruolo di madre si intreccia con il mito, diventando il cuore stesso della nascita di Roma.
Flavia Giulia Elena, meglio conosciuta come Sant’Elena, fu madre dell’imperatore Costantino e una figura fondamentale per la diffusione del cristianesimo.
Di origini umili, divenne imperatrice e influenzò profondamente il figlio, che promulgò l’Editto di Milano nel 313, garantendo la libertà di culto ai cristiani.
Elena è ricordata anche per il suo celebre pellegrinaggio in Terra Santa, durante il quale – secondo la tradizione – rinvenne la Vera Croce. Fu una madre determinata, saggia e devota, che contribuì a cambiare il volto spirituale dell’Impero romano, diventando santa e figura venerata ancora oggi.
Cornelia, figlia di Scipione l’Africano e madre dei fratelli Gracchi, è l’incarnazione dell’ideale romano di maternità e virtù.
Rimasta vedova giovane, si dedicò all’educazione dei suoi figli Tiberio e Gaio, che diventeranno celebri tribuni della plebe e riformatori sociali.
Quando un’amica le mostrò i suoi gioielli, Cornelia indicò i suoi figli e disse: “Questi sono i miei gioielli”. La sua figura è rimasta nella memoria collettiva come simbolo di dignità, cultura e forza morale. Cornelia non fu solo una madre affettuosa, ma una vera guida per la nuova generazione della Repubblica.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]