Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici. Un morso di storia e dolcezza!
Le nocchiate sono uno di quei dolci che sanno di casa, di tradizione e di semplicità. Originarie del Lazio, si distinguono per il loro impasto rustico e profumato, fatto con nocciole tritate, zucchero e albumi.
Non aspettatevi un dolce elaborato o troppo raffinato: le nocchiate sono la celebrazione della genuinità, di quegli ingredienti semplici che, una volta mescolati insieme, regalano una bontà sorprendente. Si preparano con pochi gesti, perfetti per chi vuole un dolce fatto in casa senza troppi fronzoli.
Il bello delle nocchiate è che raccontano una storia: quella delle famiglie che tramandavano le ricette di generazione in generazione, senza bisogno di bilance o strumenti moderni. Bastava un pugno di nocciole, un po’ di zucchero e una teglia da forno.
Il segreto? Le nocciole devono essere di qualità, magari quelle del territorio laziale, famose per il loro sapore intenso. Una volta cotte, le nocchiate si presentano croccanti fuori e leggermente morbide dentro, perfette da accompagnare con un bicchiere di vino dolce o un tè caldo.
E poi, diciamocelo, le nocchiate sono anche un dolce “furbo”. Si conservano a lungo, quindi potete prepararle in anticipo per un’occasione speciale o semplicemente tenerle pronte per una coccola serale. Sono ideali per chi ama i dolci che non sono eccessivamente zuccherini, ma che riescono comunque a conquistare al primo morso. Insomma, se non le avete mai provate, è il momento di rimediare: con le nocchiate, portate in tavola un pezzetto di storia e tanto gusto.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco[...]