L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno a scelta.
Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria capitolina è quello delle polpette di bollito alla romana, croccanti all’esterno e morbide dentro. Una ricetta semplice che necessita di diversi ingredienti per essere preparata, per un secondo o un antipasto gustoso da accompagnare con la cicoria o del semplice pane. La carne sarà la coscia del tacchino, la gallina e il muscolo di manzo. In una pentola d’acqua fredda va messo il tutto e cotto per due ore, aggiungendo le patate intere e lasciandole cuocere insieme al bollito un’altra ora.
Le foglie di prezzemolo sono tritate e lasciate da parte. Una volta cotta la carne va sfilata e tolte le ossa con le mani. In una ciotola andrà messa la carne sfilacciata, la patata sbriciolata, il pepe, il prezzemolo, un po’ di pangrattato e di parmigiano, un pizzico di limone e un uovo, mischiando il tutto per dare vita alle polpette, la cui grandezza non deve rispettare dei parametri specifici, anche se va sottolineato che si usa farle parecchio corpose.
Una volta creato l’impasto va disposto su un vassoio. A questo punto andranno impanate le polpette, passandole prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e allungato con un filo di acqua per poi ricoprirle con pangrattato grossolano fino a che non aderisce. La frittura dovrà essere fatta in abbondante olio caldo per poi potersi togliere lo sfizio di servirle in tavola e assaggiarle. Un piatto sostanzioso che può saziare se abbiamo poco tempo o che può essere gustato con calma in compagnia della famiglia la domenica a pranzo.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]