“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la convivialità e la fine dell’inverno!
I Saturnalia erano una delle festività più attese e popolari dell’antica Roma, dedicata a Saturno, il dio dell’agricoltura e della fertilità. Celebrati dal 17 al 23 dicembre, questi giorni erano caratterizzati da un’atmosfera di gioia e libertà.
Durante i festeggiamenti, le consuete gerarchie sociali venivano temporaneamente sovvertite: gli schiavi potevano sentirsi “liberi”, indossando la pileus, il cappello simbolo della libertà, e prendendo parte ai banchetti accanto ai loro padroni. La città si riempiva di canti, risate e giochi, con un’aria di spensieratezza che prefigurava in qualche modo il moderno spirito natalizio.
Uno degli aspetti più iconici dei Saturnalia era lo scambio di doni, in particolare le sigillaria, piccole statuette di terracotta o oggetti simbolici. Questo gesto rafforzava i legami sociali e familiari, promuovendo uno spirito di condivisione e abbondanza. Le case e gli spazi pubblici venivano decorati con rami di pino e ghirlande, in un richiamo ai simboli di prosperità e rinnovamento.
Anche il re dei Saturnalia, un personaggio scelto a sorte tra i partecipanti, aveva il compito di guidare i festeggiamenti con ordini stravaganti e scherzosi. L’atmosfera di licenziosità e allegria riecheggia nelle tradizioni natalizie odierne, come i canti di festa e lo scambio di regali.
I Saturnalia non erano solo un momento di svago, ma anche una celebrazione profonda del passaggio dal buio alla luce. La festa, infatti, coincideva con il solstizio d’inverno, il momento in cui le ore di luce tornano ad aumentare, simboleggiando la rinascita del ciclo naturale. Questa transizione segnava il ritorno della speranza e della fertilità della terra, valori essenziali per una società agricola come quella romana. Con la successiva cristianizzazione di Roma, molte tradizioni dei Saturnalia confluirono nel Natale, lasciando un’eredità culturale visibile ancora oggi.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]