Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la convivialità e la fine dell’inverno!
I Saturnalia erano una delle festività più attese e popolari dell’antica Roma, dedicata a Saturno, il dio dell’agricoltura e della fertilità. Celebrati dal 17 al 23 dicembre, questi giorni erano caratterizzati da un’atmosfera di gioia e libertà.
Durante i festeggiamenti, le consuete gerarchie sociali venivano temporaneamente sovvertite: gli schiavi potevano sentirsi “liberi”, indossando la pileus, il cappello simbolo della libertà, e prendendo parte ai banchetti accanto ai loro padroni. La città si riempiva di canti, risate e giochi, con un’aria di spensieratezza che prefigurava in qualche modo il moderno spirito natalizio.
Uno degli aspetti più iconici dei Saturnalia era lo scambio di doni, in particolare le sigillaria, piccole statuette di terracotta o oggetti simbolici. Questo gesto rafforzava i legami sociali e familiari, promuovendo uno spirito di condivisione e abbondanza. Le case e gli spazi pubblici venivano decorati con rami di pino e ghirlande, in un richiamo ai simboli di prosperità e rinnovamento.
Anche il re dei Saturnalia, un personaggio scelto a sorte tra i partecipanti, aveva il compito di guidare i festeggiamenti con ordini stravaganti e scherzosi. L’atmosfera di licenziosità e allegria riecheggia nelle tradizioni natalizie odierne, come i canti di festa e lo scambio di regali.
I Saturnalia non erano solo un momento di svago, ma anche una celebrazione profonda del passaggio dal buio alla luce. La festa, infatti, coincideva con il solstizio d’inverno, il momento in cui le ore di luce tornano ad aumentare, simboleggiando la rinascita del ciclo naturale. Questa transizione segnava il ritorno della speranza e della fertilità della terra, valori essenziali per una società agricola come quella romana. Con la successiva cristianizzazione di Roma, molte tradizioni dei Saturnalia confluirono nel Natale, lasciando un’eredità culturale visibile ancora oggi.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]