Le Saturnalia, la festa libertina in onore di Saturno | Roma.Com

Le Saturnalia, la festa libertina in onore di Saturno

Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la convivialità e la fine dell’inverno!

Tra le feste più popolari e antiche di Roma

I Saturnalia erano una delle festività più attese e popolari dell’antica Roma, dedicata a Saturno, il dio dell’agricoltura e della fertilità. Celebrati dal 17 al 23 dicembre, questi giorni erano caratterizzati da un’atmosfera di gioia e libertà.

Durante i festeggiamenti, le consuete gerarchie sociali venivano temporaneamente sovvertite: gli schiavi potevano sentirsi “liberi”, indossando la pileus, il cappello simbolo della libertà, e prendendo parte ai banchetti accanto ai loro padroni. La città si riempiva di canti, risate e giochi, con un’aria di spensieratezza che prefigurava in qualche modo il moderno spirito natalizio.

L’iconico momento dello scambio dei doni

Uno degli aspetti più iconici dei Saturnalia era lo scambio di doni, in particolare le sigillaria, piccole statuette di terracotta o oggetti simbolici. Questo gesto rafforzava i legami sociali e familiari, promuovendo uno spirito di condivisione e abbondanza. Le case e gli spazi pubblici venivano decorati con rami di pino e ghirlande, in un richiamo ai simboli di prosperità e rinnovamento.

Anche il re dei Saturnalia, un personaggio scelto a sorte tra i partecipanti, aveva il compito di guidare i festeggiamenti con ordini stravaganti e scherzosi. L’atmosfera di licenziosità e allegria riecheggia nelle tradizioni natalizie odierne, come i canti di festa e lo scambio di regali.

L’antenata del nostro Natale

I Saturnalia non erano solo un momento di svago, ma anche una celebrazione profonda del passaggio dal buio alla luce. La festa, infatti, coincideva con il solstizio d’inverno, il momento in cui le ore di luce tornano ad aumentare, simboleggiando la rinascita del ciclo naturale. Questa transizione segnava il ritorno della speranza e della fertilità della terra, valori essenziali per una società agricola come quella romana. Con la successiva cristianizzazione di Roma, molte tradizioni dei Saturnalia confluirono nel Natale, lasciando un’eredità culturale visibile ancora oggi.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL