“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali. E tu hai intenzione di perdertela?
Le Scuderie del Quirinale ospitano Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, una mostra realizzata con la collaborazione della Galleria Borghese e con il contributo prezioso di prestigiose istituzioni e musei nazionali e internazionali, per un viaggio in una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano i confini, in un’epoca in cui le contaminazioni provenienti dagli altri continenti erano presenti in città, con le opere d’arte di esponenti di spicco del movimento come Bernini e Pietro da Cortona che mostrano un mondo multiculturale, in connessione con la corte papale.
Una mostra che si apre con il busto in marmi policromi che raffigura il diplomatico Antonio Manuel Ne Vunda, conservato presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, con la prima sezione dedicata all’Africa. Segue il focus su Bernini e la commissione della Fontana dei Quattro Fiumi con il monumentale bozzetto dell’opera. L’esposizione esplora le ambascerie e i rapporti con culture islamiche con l’inedito e maestoso ritratto di Ali-qoli Beg, ambasciatore persiano a Roma nel 1609.
Nelle sale dello storico palazzo capitolino, le opere anticipano quella che poi sarà ai giorni nostri la globalizzazione, con storie da scoprire e protagonisti che hanno viaggiato e raccontato usi e costumi di luoghi molto lontani, con un ritorno che porta con sè saperi e culture molto varie tra di loro. C’è poi chi a Roma si fermerà per sempre, affascinato dalla bellezza di un luogo in grado di abbracciare secoli e eventi di primaria importanza. I biglietti del percorso espositivo, visitabile fino al 13 luglio, sono acquistabili online.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]