Le Scuderie del Quirinale presentano “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini” | Roma.Com
Follow Us:

Le Scuderie del Quirinale presentano “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”

Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali. E tu hai intenzione di perdertela?

La Roma del barocco, dinamica e aperta alle altre culture

Le Scuderie del Quirinale ospitano Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, una mostra realizzata con la collaborazione della Galleria Borghese e con il contributo prezioso di prestigiose istituzioni e musei nazionali e internazionali, per un viaggio in una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano i confini, in un’epoca in cui le contaminazioni provenienti dagli altri continenti erano presenti in città, con le opere d’arte di esponenti di spicco del movimento come Bernini e Pietro da Cortona che mostrano un mondo multiculturale, in connessione con la corte papale.

Busti, dipinti, bozze, oggetti e molto altro in un ricco percorso espositivo

Una mostra che si apre con il busto in marmi policromi che raffigura il diplomatico Antonio Manuel Ne Vunda, conservato presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, con la prima sezione dedicata all’Africa. Segue il focus su Bernini e la commissione della Fontana dei Quattro Fiumi con il monumentale bozzetto dell’opera. L’esposizione esplora le ambascerie e i rapporti con culture islamiche con l’inedito e maestoso ritratto di Ali-qoli Beg, ambasciatore persiano a Roma nel 1609.

Una globalizzazione ante litteram in una Roma animata da scambi culturali

Nelle sale dello storico palazzo capitolino, le opere anticipano quella che poi sarà ai giorni nostri la globalizzazione, con storie da scoprire e protagonisti che hanno viaggiato e raccontato usi e costumi di luoghi molto lontani, con un ritorno che porta con sè saperi e culture molto varie tra di loro. C’è poi chi a Roma si fermerà per sempre, affascinato dalla bellezza di un luogo in grado di abbracciare secoli e eventi di primaria importanza. I biglietti del percorso espositivo, visitabile fino al 13 luglio, sono acquistabili online.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL