“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
28Il palazzo della Cancelleria di Roma ospita una mostra multimediale per scoprire le invenzioni del genio di Leonardo Da Vinci per un viaggio nella mente di un precursore in molti campi.
Il Palazzo della Cancelleria propone un percorso interattivo particolarmente dedicato ai più giovani visitatori al fine di scoprire il genio di Leonardo Da Vinci. Esposte oltre duecento macchine in legno progettate da Leonardo e ben 65 modelli realizzati seguendo i disegni del maestro toscano come le macchine volanti, le armi progettate per la difesa di Milano, e perfino biciclette e disegni di anatomia umana per scoprire in toto quanto fosse avanguardistica la mente dello scienziato e artista più celebre del Rinascimento.
All’interno della mostra è possibile partecipare a una caccia al tesoro, la grande novità che mira ad unire la cultura al divertimento, coinvolgendo le generazioni più giovani a cui da sempre la mostra si è rivolta con particolare attenzione. Ogni partecipante potrà scegliere il percorso che preferisce, cosa visitare e quanto soffermarsi su un monumento o su una piazza. Possibile, inoltre, accedere ai Virtual Tour in diretta streaming per immergersi nel fantastico mondo delle macchine e delle invenzioni del Grande Genio.
Gli organizzatori hanno studiato un programma apposito per le scuole di primo e secondo grado e per le scuole superiori per aiutare ad approfondire e conoscere uno dei più grandi artisti e scienziati della nostra storia, senza rinunciare al divertimento. Ogni visita virtuale sarà corredata di schede, materiali audio-visivi e didattici. La mostra è visitabile, a un biglietto intero di 9 euro, dal lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00, con la prenotazione obbligatoria nel fine settimana.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]